BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] predilezione per quello automobilistico. In quell'anno figurava infatti negli organismi dirigenti della Società applicazioni industriali FIAT-OM (AIFO) e dell'Istituto finanziario automobilistico. Inoltre era anche consigliere del Consorzio per il ...
Leggi Tutto
piacere (verbo)
Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] base del confronto istituito da Barbi-Pernicone con le parole della Vergine al momento dell'annunciazione (" Ecce ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum ", Luc. 1, 38), va interpretato come " fa quel che ti piace " (si confronti il Dizionario ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] , Confitarma ed Editoriale SpA. Presidente della sezione italiana della Trilateral commission, fu consigliere di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Transocean holding company e Banca d’America e d’Italia. Fu anche presidente del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] : 1956-2006, a cura di A. Rovere - M. Calleri - S. Macchiavello, Genova 2006, pp. 269-298; L. De Angelis, «Contra Pisas fiat viriliter». Le vicende della conquista, in Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale, Atti del ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] promossa da A. Rizzoli e sfociata in gravi vicende giudiziarie, nel 1984 fu acquistata dalla cordata composta da FIAT, Pirelli, Mediobanca, Montedison che salvò il gruppo, ormai sull’orlo del collasso. Il Corriere, pur riprendendosi dalla crisi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fatto registrare invece, le industrie alimentari, cartarie e poligrafiche, chimico-farmaceutiche, dei mezzi di trasporto (con l'insediamento FIAT di Cassino), della gomma e delle materie plastiche, anche se va rilevato trattarsi di rami anch'essi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] agosto e i Tedeschi fucilarono nel 1945 come comandante di una divisione partigiana "Garibaldi") organizzasse lo sciopero nello stabilimento della Fiat-Mirafiori a Torino. Il movimento s'iniziò il 15 marzo e si diffuse ben prosto a Milano e in tutti ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] stranieri come soggetti di relazioni giuridiche da attuarsi pacificamente. La massima di Gaio (IV, 34), si quid adversus pactionem fiat, non ex stipulatu agitur, sed iure belli res vindicatur, vera sostanzialmente in ogni tempo, è nel mondo antico la ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] maggiore complessità delle preferenze dei consumatori per cui, per es., la Germania esporta Volkswagen in Italia, mentre la Fiat esporta auto in Germania.
Nel contesto delineato le grandi società multinazionali (v. multinazionali, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Sonzini di Oleggio (Novara), sono condannati, da un improvvisato tribunale rosso, ad essere gettati negli alti forni degli stabilimenti Fiat, e infine, poiché i forni erano spenti per lo sciopero, trascinati in aperta campagna e ivi uccisi. A Villa ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...