mantello
mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] e coniformi, quali cilindri, prismi, coni, piramidi. ◆ [OTT] M. di una fibraottica: lo strato esterno di una fibraottica, che ne riveste il nucleo: v. guida ottica: III 131 f. ◆ [GFS] M. litosferico: la parte inferiore della litosfera terrestre ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] essere rivelata date le limitazioni geometriche del rivelatore. ◆ [OTT] Angolo di a.: per una fibraottica, l'angolo massimo, rispetto all'asse della fibra, per il quale la luce incidente è trasmessa per riflessione totale interna. ◆ [FSN] Funzione ...
Leggi Tutto
imbedding
imbedding 〈imbèdin〉 [s.ingl. "lettiera", der. di bed "letto", usato in it. come s.m.] [LSF] L'operazione di inserire completamente una struttura fisica in un'altra, per es. la parte centrale [...] di una fibraottica nel cilindroide costituente il rivestimento e, nei materiali compositi, l'inserzione di un materiale nella matrice formata da un altro materiale. ◆ [ALG] Particolare tipo di applicazione differenziabile: v. varietà differenziabili ...
Leggi Tutto
fibrafibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] degli spazi fibrati (→ fibrato). ◆ [BFS] Struttura microscopica o submicroscopica di cellule di tessuti ◆ [OTT] F. ottica a gradiente d'indice e a gradino d'indice: v. guida ottica: III 134 f, 132 d. ◆ [OTT] F. ottica monomodale e multimodale: v ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] più strettamente a quella di regione (➔), nell’ottica funzionalista e sistemica.
Lo s. geografico rimane in un ricoprimento di B). La varietà S risulta così essere fibrata mediante un sistema di sottovarietà diffeomorfe a F, pur senza essere in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] che condensano su un supporto. Questo metodo si usa, tra l’altro, per realizzare preforme per la produzione di fibreottiche, e consente di ottenere, variando la composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell’indice di rifrazione nelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di innovazione tecnologica che stanno caratterizzando questa modificata ottica di gestione delle zone agricole.
La limitazione degradabili per le diete basate su residui ricchi di fibra.
Il miglioramento genetico animale secondo i metodi tradizionali ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] possibilità di un solido tessuto interamente composto con tale fibra. La drastica riduzione dei costi che la rivoluzione . Si avrebbero così, se ci si colloca nell'ottica delle economie industrializzate, prodotti in sviluppo, prodotti maturi e ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] calcolatori, chimica sono le fotografie, i detersivi che usiamo, le fibre che indossiamo, le colle, le vernici, le lampade, le gomme del rapporto rischi/benefici si sta inquadrando in un'ottica più rispondente allo stato dei fatti. Qui di seguito ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] della frazione organica, ma anche di carta e cartone, legno e fibre tessili.
Come si è detto, l'Italia ha recepito le direttive dei rifiuti prodotti attraverso le loro attività in un'ottica di controllo più sicuro e integrato dell'ambiente.
L ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...