• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [28]
Industria [28]
Economia [18]
Storia [18]
Vita quotidiana [16]
Industria tessile [16]
Temi generali [12]
Chimica [11]
Botanica [9]
Diritto [9]

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] , tlachique, da piante selvatiche), e fermentato e distillato dà un’acquavite (mezcal). Per agave si intende anche la fibra tessile ricavata dalle foglie di varie specie di questo genere. L’estrazione si fa solitamente a mano, dopo aver fatto seccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

vigogna

Enciclopedia on line

Specie (Vicugna vicugna; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador meridionale al Cile settentrionale. È il più piccolo dei Camelidi sudamericani, alto alla [...] inferiori hanno crescita continua. Per il vello, lungo da 4 a 10 cm, lucido, morbido, pregiato come pelliccia e fibra tessile, è stata cacciata in passato, tanto da ridurne drasticamente il numero di esemplari. È utilizzata dagli indigeni anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICUGNA VICUGNA – FIBRA TESSILE – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – CAMELIDI

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] baco confeziona il bozzolo (in ca. 70 ore), entro il quale si rinchiude per compiere le fasi della metamorfosi. La fibra tessile a filamento continuo che si ottiene dal bozzolo del baco da s. mediante una serie di operazioni, detta perciò s. naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

stagionatura

Enciclopedia on line

stagionatura La tecnica e l’operazione di conservazione di un materiale o di un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali [...] e principalmente sulla temperatura e sullo stato igrometrico. Certificato di s. Certificato che attesta gli accertamenti del grado di umidità e del peso mercantile di una partita di fibra tessile igroscopica (seta, lana) assoggettata a stagionatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FIBRA TESSILE – SETA – LANA

Chardonnet, Hilaire

Enciclopedia on line

Tecnico francese (Besançon 1839 - Parigi 1924); il suo nome è legato alla realizzazione (1884-91) della seta artificiale partendo da collodio (nitrocellulosa sciolta in un miscuglio di alcole ed etere); [...] la fibra tessile presentava però l'inconveniente, poi eliminato, di essere infiammabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRA TESSILE – BESANÇON – PARIGI

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] , che sopportano bene, con il minimo scarto, le lavorazioni. Filatura. - Per i filati di c., così come per tutte le altre fibre tessili, il parametro fondamentale per la valutazione tecnica e commerciale è costituito dal titolo. Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 600.000; 1936, kg. 90.000.000; 1937, kg. 130.000.000. Fiocco raion. - L'incremento nella produzione delle fibre tessili artificiali in Italia è dovuto in massima parte al fiocco raion, che può sinora considerarsi il protagonista della battaglia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] Spinning and Twisting of Long Vegetable Fibres, Londra 1904; N. A. Lazarkévitch, Le lin, Parigi 1925; C. Saldini, Le fibre tessili, Bologna 1924; R. Carter, The New Practical Flax Spinner, Belfast 1920; U. Somma, La canapa, Bologna 1923; J. Dantzer ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – AMERICA LATINA – AGAVE SISALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] o verdiccio o bruniccio, con lucentezza sericea o grassa, talvolta morbidissimo, tanto da poter essere usato come fibra tessile. Esistono due specie di amianto, mineralogicamente diverse e alquanto differenti anche per le loro proprietà praticamente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INDUSTRIA CHIMICA – GIRI AL MINUTO – VALLE D'AOSTA – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] 800.000 q; aumentato è pure il reddito delle piantagioni di cotone (quasi 200.000 q di prodotti, di cui 60.000 di fibra tessile), di canna (oltre 500.000 q di zucchero), di mais e di ricino. Il prodotto delle attività di pesca (dove sono impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATO CORPORATIVO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO – CEMENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali