MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] fenomeni. Una delle due principali scoperte realizzate in quegli anni in casa di Borelli - la struttura a spirale delle fibremuscolari del cuore (1657) - rappresentò un momento cruciale di tale processo; anche se fu dichiarata propria da Borelli, è ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] del CP rappresenta la via più rapida per la formazione di ATP. Il CP è un substrato energetico presente soprattutto nelle fibremuscolari. La sua molecola, in analogia con l'ATP, contiene un gruppo fosforico terminale legato alla restante parte della ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] ricchezza di vasi sanguigni e posta posteriormente; il corpo ciliare, costituito, oltre che da elementi vascolari, da fibremuscolari, il cosiddetto muscolo ciliare, la cui contrazione determina un aumento della curvatura del cristallino e del suo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] richieste può influenzare η. Alle potenze di esercizio moderate o medie, infatti, solo le unità motorie costituite da fibremuscolari ossidative sono selettivamente reclutate. All'aumentare della potenza richiesta, nuove unità motorie, costituite da ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] in parte nella profondità del derma, in parte verso il capezzolo, disponendosi intorno ai dotti galattofori. Tali fibremuscolari costituiscono nel loro insieme il muscolo areolopapillare, la cui contrazione, in seguito allo stimolo della suzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , le semilune nel suo intestino medio emettono flagelli che fecondano altre semilune e riescono a emigrare nelle fibremuscolari. Qui si incapsulano, assumono i caratteri di sporozoi e, attraverso una serie di modifiche, finiscono per raccogliersi ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] vista biologico, tuttavia, dopo la morte persistono temporanee funzioni cellulari, come, per es., la contrattura delle fibremuscolari che è causa della temporanea rigidità cadaverica.
Aspetti biologici e legali. 1. Morte biologica, morte apparente ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] (CK). Il livello ematico della CK aumenta nella maggior parte dei pazienti che hanno una distruzione o una necrosi di fibremuscolari. Esiste tuttavia un’ampia variabilità individuale, per cui valori più elevati della CK si osservano nelle razze afro ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] nervi vegetativi. Sebbene edotto delle più moderne ricerche che portavano a escludere una duplice innervazione delle fibremuscolari scheletriche, egli cercò di dimostrare, negli anni successivi, l'esistenza di una regolazione tonica simpatica nei ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] suoi studi sulla funzione respiratoria poté anche dimostrare che nella testuggine palustre Emys europaea i polmoni, provvisti di fibremuscolari lisce e striate diversamente innervate, sono in stato di costante tonicità dipendente in gran parte dall ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...