Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] di 500 ms in funzione del potenziale di membrana ha forma di N.
A differenza di quello che avviene nelle fibrenervose, la corrente verso l'esterno non aumenta nella fase di depolarizzazione, ma rimane costante e perfino diminuisce. Al crescere della ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] in casa di Borelli - la struttura a spirale delle fibre muscolari del cuore (1657) - rappresentò un momento cruciale dall'altro, è abbracciato dalle ultime diramazioni arteriose, venose e nervose. I reni, la milza, il fegato, la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
La corteccia cerebrale è considerata la struttura più evoluta e complessa tra tutti i sistemi viventi: si stima che nell’uomo la superficie corticale sia ca. 2.600 cm2, i neuroni ca. 30 miliardi, le sinapsi [...] . I tre gruppi di neuroni ricevono input diretti dalle fibre talamiche, ma poiché l’afferenza talamica rende ragione solo definite associative e considerate la sede delle funzioni nervose superiori (➔ funzioni cerebrali superiori). Le aree ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] In particolare, gli studi di risonanza magnetica, applicati all’analgesia, hanno dimostrato che l’agopuntura manuale attiva tutti i tipi di fibrenervose afferenti (A-beta, A-delta e C), mentre l’elettroagopuntura eccita A-beta e A-delta. Il segnale ...
Leggi Tutto
recettore
Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] generatore o di r., consistente in un potenziale graduato simile ai potenziali sinaptici più che al potenziale d’azione delle fibrenervose che invece è esplosivo e segue la legge ‘del tutto o nulla’. La sede di formazione del potenziale generatore ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Christian Barbato
Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da [...] fasci di fibrenervose: le prime dislocate nell’intimo dell’asse encefalo-midollare, a vari livelli, oppure all’infuori di questo a costituire i gangli; i fasci di fibre costituenti le vie afferenti ed efferenti delle suddette formazioni.
Funzione
...
Leggi Tutto
corpo calloso
Spessa lamina interposta tra i due emisferi cerebrali, costituita da fasci di fibre mieliniche che collegano tra loro aree corrispondenti nei due emisferi. Il c. c. è una commissura della [...] fibrosi nel cervello: nell’uomo contiene circa 200 milioni di fibre, la maggioranza delle quali è di piccolo diametro (circa 2 c. c. non si sviluppa nel corso dell’ontogenesi del sistema nervoso (agenesia callosale), mentre in altri casi un c. c. che ...
Leggi Tutto
Ruffini, Angelo
Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929). Prof. di embriologia e fisiologia nell’univ. di Bologna (1912-29). Fu autore di fondamentali ricerche [...] tatto, situati nella profondità del derma e strettamente connessi alle fibre collagene; sono strutture fusiformi incapsulate, nelle quali fibre connettivali e ramificazioni terminali nervose si incrociano. Sono recettori a lento adattamento nei quali ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] apre i canali del calcio allo stesso modo in cui apre i canali per il potassio e il sodio nel caso della fibranervosa e della fibra muscolare (Hodgkin e Huxley), e anche in questo caso la soglia si ha a circa 30-40 mV di depolarizzazione (v. fig ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] segno più ovvio della degenerazione secondaria dell'assone ossia della degenerazione di tipo walleriano - un processo essenzialmente identico nella fibranervosa centrale e in quella periferica. Si è fatta e si fa ancora un'assurda confusione fra la ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...