MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] artificiali in Italia [estr. dal Boll. dell'industria cotoniera], Milano 1943); Sguardo all'industria delle fibretessili in Italia, in Riv. internazionale di scienze sociali, s. 3, XVI [1945], pp. 28-44; Fattori e prospettive della crisi nell ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] di Milano e della Società Umanitaria – come quelli di elettrotecnica, di elettrochimica, della carta, delle fibretessili, delle materie grasse, della resistenza dei materiali.
Ponzio si impegnò anche nell’attività professionale progettando numerosi ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] 1934, pp. 441 s.; B. Donzelli, Prefaz. a C. Levi, Regia Stazione sperimentale per le industrie della carta e delle fibretessili vegetali, Milano 1936; Chi è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 346; A. Fossati, Lavoro e produzione ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] attraverso l'incrocio con la razza Merinos. Gli esperimenti effettuati furono molto importanti prima dell'avvento delle fibretessili sintetiche, quando la lana rappresentava la più importante materia prima per la produzione dei tessuti. A tale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] Valle Ticino, intorno al quale sorsero nuove aziende tessili; apportò notevoli perfezionamenti al macchinario tessile e si occupò anche di aziende chimico-meccaniche per la produzione di fibre nazionali. Impiegò quindi gran parte delle sue risorse ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ); "Caproni elettromeccanica", stabilimento di Saronno (macchine tessili ed elettriche; locomotori; filobus; montacarichi; calibri "jutital", stabilimento di Torre del Lago Puccini (fibre succedanee della juta).
La riconversione del gruppo aveva ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] poi una delle più reputate produttrici di motori idraulici e macchine tessili.
Nel 1870, con la fondazione della Ceriani e C. – nazionale del lino e della canapa. La lavorazione di queste fibre era molto diffusa, potendo avvalersi, tra l’altro, di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] maggiori, sull'onda della buona affermazione dei manufatti tessili, dettero i prodotti chimici per l'industria, in campi come la petrolchimica, le materie plastiche, le fibre sintetiche e i fertilizzanti complessi, mentre si prevedeva un credito ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] , in seguito ad approfonditi studi sulle fibre, divenne leader nel mercato italiano delle camicie Milano 2002, pp. 132 s., 513. Per i problemi del settore tessile, e in particolare per le acquisizioni e i processi di internazionalizzazione, l' ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] coordinava le sfilate e nello stesso tempo diffondeva le fibre sintetiche e artificiali; e a manifestazioni come quella organizzata e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...