• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [2732]
Biografie [176]
Medicina [660]
Biologia [332]
Chimica [203]
Anatomia [197]
Industria [190]
Temi generali [175]
Patologia [169]
Fisica [165]
Economia [113]

Gasser, Herbert Spencer

Enciclopedia on line

Gasser, Herbert Spencer Fisiologo statunitense (Platteville, Wisconsin, 1888 - New York 1963); prof. (dal 1921) di farmacologia all'univ. di Saint Louis, quindi (dal 1931) di fisiologia all'Istituto di medicina della Cornell [...] ; nel 1944 premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le sue scoperte sulle funzioni altamente differenziate delle fibre nervose. Si è dedicato particolarmente allo studio di problemi riguardanti la coagulazione del sangue e l'elettrofisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasser, Herbert Spencer (2)
Mostra Tutti

Pirelli, Giovanni Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirelli, Giovanni Battista Lidia Galimberti Il re dei pneumatici Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] un importante complesso industriale, e ha ampliato il proprio settore di attività alla produzione di cavi elettrici e a fibre ottiche, ai sistemi di telecomunicazione e alla gestione di agenzie immobiliari L’era della gomma Il fondatore. Con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TRONCHETTI PROVERA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEOPOLDO PIRELLI – PIERLUIGI NERVI – ESTREMO ORIENTE

Müller, Heinrich

Enciclopedia on line

Anatomico (Würzburg 1820 - ivi 1864). Fu professore di anatomia umana a Würzburg (1852) ed estese il suo insegnamento all'anatomia microscopica. Le sue ricerche di maggior rilievo hanno avuto per argomento [...] intrinseca ed estrinseca dell'occhio. Da lui prendono nome inoltre il muscolo di M. o muscolo tarsale: le fibre circolari che corrono parallelamente alla circonferenza dell'iride, e il muscolo orbitale di M.: muscolo liscio, rudimentale, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – FISIOLOGIA – PERIOSTIO – WÜRZBURG – ORBITA

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] de la névroglie, in Archives italiennes de biologie, XLVIII [1907-08], pp. 357-368) e i fenomeni rigenerativi delle fibre nervose (Osservazioni sui gomitoli nervosi nella rigenerazione dei nervi, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XI [1906], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Borel, Armand

Enciclopedia on line

Borel, Armand Matematico svizzero naturalizzato statunitense (La Chaux-de-Fonds 1923 - Princeton, New Jersey, 2003). Laureatosi presso la Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1947) e dal 1957 prof. all'Institute [...] il successivo sviluppo dello studio dei sottogruppi risolubili. Tra le opere: Topics in the homology theory of fibre bundles (1967); Linear algebraic groups (1969); Continuous cohomology, discrete subgroups and representations of reductive groups (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – LA CHAUX-DE-FONDS – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPI DI LIE – NEW JERSEY

Baglivi, Giorgio

Enciclopedia on line

Baglivi, Giorgio Medico (Ragusa di Dalmazia 1668 - Roma 1707). Lavorò a Firenze con R. Bellini e a Bologna fu allievo di M. Malpighi; dal 1696 (o 1695) prof. di chirurgia e anatomia alla Sapienza di Roma, passando poi [...] , 1696), tentando talora anche spiegazioni meccaniche - di ispirazione iatrofisica - di fenomeni vitali normali e patologici, soprattutto in rapporto alla struttura e alla funzione delle fibre muscolari (De fibra motrice e De anatome fibrarum, 1702). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglivi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Marzòtto, Gaetano

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Valdagno 1820 - ivi 1910), cavaliere del lavoro (1902); sviluppò, insieme ai fratelli, l'azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi, affidandone più tardi (1879) [...] , che la portò a uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra i primi a impiegare con ottimi risultati le fibre artificiali, fra cui il fiocco di raion, e potenziò notevolmente l'esportazione dei prodotti della società che nei suoi stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA TESSILE – VALDAGNO – RAION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzòtto, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Rabanne, Paco

Enciclopedia on line

Rabanne, Paco Stilista spagnolo (San Sebastián 1934 - Portsall, Francia, 2023). Figlio della capocucitrice dell'atelier Balenciaga, durante la guerra civile si trasferì con la famiglia a Parigi, dove, dopo aver frequentato [...] ). Le creazioni di R., contraddistinte da virtuosismi futuribili, sono spesso realizzate in materiali inusuali (plastica, fibre ottiche, plexiglass, carta crespa) e specialmente in metallo (a tale caratteristica si riferisce il soprannome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN – BALENCIAGA – FRANCIA

Treccani degli Alfieri, Giovanni

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] apportò notevoli perfezionamenti al macchinario tessile e si occupò anche di aziende chimico-meccaniche per la produzione di fibre nazionali. Impiegò quindi gran parte delle sue risorse finanziarie a sostegno degli studî e delle istituzioni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUGLIELMO MARCONI – INDUSTRIA TESSILE – GIOVANNI TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani degli Alfieri, Giovanni (5)
Mostra Tutti

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] la motrice nella torpedine "la quale somiglianza risiede non tanto nel numero delle loro parti componenti e nella qualità delle fibre nervee che ci vanno, e nel modo con cui elleno si diramano e terminano, ma più specialmente in quella singolarissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali