Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto [...] dicembre 2000 gestiva attività per 47,3 miliardi di dollari, tra i quali oleodotti e gasdotti, nonché reti in fibre ottiche. Nel dicembre 2001 il gruppo andò incontro a un improvviso e inaspettato fallimento, che smascherò una prassi amministrativa ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] , che la portò a uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra i primi a impiegare con ottimi risultati le fibre artificiali, fra cui il fiocco di raion, e potenziò notevolmente l’esportazione dei prodotti della società, che nei suoi stabilimenti ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] per la formazione di non tessuti; nel primo caso il v. è costituito da fibre più o meno parallelizzate, nel secondo caso le fibre sono invece di proposito disposte senza alcuna direzione preferenziale. zoologia Restringimento anulare del margine ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] sintetiche il tasso di consumi è sensibilmente aumentato (nel 1989 più 6,7% rispetto al 1988), mentre quello delle fibre artificiali ha subìto una flessione e quello delle lane è rimasto costante. Il mercato italiano si è visto comunque esposto al ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mondiale - dai 3-4 milioni di tonnellate del 1950 (materie plastiche, fibre e gomme sintetiche, detergenti) ai 13,2 del 1960, ai 50 6 milioni di tonnellate annue, mentre quella complessiva di fibre naturali (cotone, lana, seta) regrediva leggermente a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] locali le soluzioni da adottare non sono ancora ben definite né sotto l'aspetto tecnico (cavo coassiale di tipo televisivo o fibre ottiche), né dal punto di vista topologico (v. fig. 20). La soluzione PABX ha il vantaggio d'inserirsi bene nelle forme ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] puntava, in definitiva, su processi di produzione originali in campi come la petrolchimica, le materie plastiche, le fibre sintetiche e i fertilizzanti complessi, mentre si prevedeva un credito agevolato in dollari e sterline per acquisire macchinari ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P, l’allungamento unitario ε che subisce la fibra del solido inizialmente diretta come PP′ è inversamente proporzionale al quadrato della distanza di P′ da P. b) Lo spostamento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] (il capitale umano, appunto). La realizzazione di nuovi materiali, sempre più leggeri, resistenti e piccoli (le leghe, le nuove fibre, i chip nell’elettronica ecc.) ha attenuato l’importanza attribuita alla ‘proprietà delle risorse’. Si pensi, per es ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] coal (carbone: ricerca e coltivazione mineraria, trasporto e commercializzazione); Enichem (chimica di base, degli intermedi, delle fibre, delle gomme sintetiche, dell'agrochimica, della detergenza, della chimica fine, delle materie plastiche e dei ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.