• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [6]
Medicina [5]
Patologia [3]
Biochimica [2]
Microbiologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Citologia [1]
Fisiologia generale [1]
Chimica fisica [1]
Fisiologia umana [1]

trombolitico

Dizionario di Medicina (2010)

trombolitico Farmaco efficace per la trombolisi. Due sono essenzialmente i gruppi di farmaci t.: quelli enzimatici (streptochinasi, urochinasi) e gli attivatori del plasminogeno. ... Leggi Tutto

trombolisina

Enciclopedia on line

trombolisina In biochimica, termine indicante sia l’enzima fibrinolitico del plasma, o plasmina, sia quello di alcune specie batteriche, o streptochinasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – PLASMINA – ENZIMA – PLASMA

trombolisina

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisina Enzima che favorisce lo scioglimento del coagulo ( ➔ trombolisi); il termine viene usato per indicare sia l’enzima fibrinolitico del plasma, o plasmina, sia quello di alcune specie batteriche [...] (➔ streptochinasi) ... Leggi Tutto

urochinasi

Enciclopedia on line

urochinasi In biochimica, enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (54.000 e 33.000). Causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] la conversione del plasminogeno inattivo in plasmina. Nelle formazioni tromboemboliche a più recente genesi la sua funzione è quella di esercitare una valida azione litica agendo sui depositi di fibrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – BIOCHIMICA – PLASMINA – TROMBOSI – COAGULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urochinasi (1)
Mostra Tutti

plasmina

Dizionario di Medicina (2010)

plasmina Enzima plasmatico che interviene nella degradazione della fibrina; è una proteasi che si forma dal precursore inattivo plasminogeno. La p. scinde la fibrina e agisce sulle catene α del fibrinogeno, [...] del coagulo. Viene inattivata dall’antiplasmina (o fattore VIII della coagulazione). La p. e l’intero sistema fibrinolitico sono coinvolti in diversi processi fisiopatologici, quali la migrazione dei macrofagi, l’ovulazione e l’impianto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmina (1)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ed estrinseca della coagulazione, ma anche tramite l’attivazione della callicreina, all’attivazione del sistema fibrinolitico, e tramite l’attivazione della prima frazione del complemento, alla chemotassi sui polimorfonucleati e alla liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

streptococco

Enciclopedia on line

streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] per la prima volta in colture di s., in grado di attivare il plasminogeno. Viene impiegata come farmaco fibrinolitico, ma ha la conntroindicazione di promuovere l’attivazione della plasmina, che degrada il fibrinogeno in fibrina, aumentando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – FIBRINOGENO – SCARLATTINA – ANTICORPI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare un evento spontaneo dovuto all’attivazione del sistema fibrinolitico o essere il risultato di uno specifico intervento terapeutico. Esempio particolare di tale intervento è la trombolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

coagulazione del sangue

Dizionario di Medicina (2010)

coagulazione del sangue Massimo Breccia Claudio Cartoni Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] plasma a una superficie estranea a causa della discontinuità della parete vasale), dall’attivazione del sistema fibrinolitico e, tramite l’attivazione della prima frazione del complemento, dalla chemotassi sui polimorfonucleati e dalla liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORE TISSUTALE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – FIBRINOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione del sangue (2)
Mostra Tutti

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] , nel cui contesto partecipano a creare una c. complessa anche il deficit di sintesi dei fattori del sistema fibrinolitico, la ridotta sintesi di inibitori, la diminuita clearance dei vari fattori attivati, e la piastrinopenia. La vitamina K ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO
1 2
Vocabolario
fibrinolìtico
fibrinolitico fibrinolìtico agg. [der. di fibrinolisi] (pl. m. -ci). – Di fibrinolisi: funzione, azione f.; processo fibrinolitico. In farmacologia, farmaci f., sostanze in grado di svolgere rapida e intesa dissoluzione di trombi formatisi...
antifibrinolìtico
antifibrinolitico antifibrinolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fibrinolisi, secondo l’agg. fibrinolitico] (pl. m. -ci). – Di farmaco o trattamento rivolti a combattere un’esagerata fibrinolisi, anche sost.: fare uso di antifibrinolitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali