• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [418]
Arti visive [195]
Archeologia [249]
Europa [71]
Storia [37]
Italia [31]
Popoli antichi [23]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Temi generali [12]
Manufatti [11]

CASTEL TROSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL TROSINO O. von Hessen Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] 'bizantina' a virgola. Assai più rari sono invece gli oggetti con ornamentazione germanica in I e II stile animalistico (fibule ad arco e guarnizioni di cintura ageminate o placcate). Quasi tutti i reperti, salvo pochi pezzi rimasti ad Ascoli Piceno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DUCATO DI SPOLETO – ALTO MEDIOEVO – ASCOLI PICENO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL TROSINO (1)
Mostra Tutti

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] d'età romana; in esse, presso le ossa calcinate sono stati deposti orecchini e pendagli di filigrana d'argento, fibule di bronzo, spille smaltate policrome, piccoli bicchieri di vetro con una serie di elementi ovali a rilievo disposti verticalmente ... Leggi Tutto

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] deposizioni di individui maschili, caratterizzati da armature (corazza, elmo in bronzo, spade e lance in ferro). Caratteristica la scarsezza di fibule (solo 8 esemplari) tutte di tipo La Tène; tipica la presenza di torques in oro e in argento e di ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] sono: le oinochòai, le bottiglie di tipo ionico, le ciotole, le olle ovoidi, le coppe larghe biansate con orlo orizzontale. Le fibule sono di bronzo, a ghiande, del tipo Sundwall H III α b (Dragofibeln); altri oggetti di bronzo sono: armille ad ovuli ... Leggi Tutto

NOVILARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVILARA G. Annibaldi Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] più nel fondo Molaroni e databili all'VIII sec. a. C. circa, sono caratterizzate dalla sobrietà dei corredi costituiti principalmente da fibule in bronzo del tipo ad occhiali e ad arco ingrossato, da rasoi lunati, da cuspidi di lancia in bronzo, da ... Leggi Tutto

ISLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLANDA G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] 'animale nastriforme in forma di S. In I. è stato rinvenuto un certo numero di oggetti decorati in questo stile, tra cui fibule ovali, a disco e a forma di lingua ed else di spada.La prima fase dell'arte tardovichinga è caratterizzata dallo stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCO A TUTTO SESTO – EPOCA VICHINGA – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] più usuale nella cultura a fossa. Al periodo I b sembra di poter ascrivere l'apparizione dell'anfora biconica, e delle fibule ad arco rivestito o a ponte, con disco. Unici oggetti di importazione sono alcuni vasi "piumati" della classe comune in ... Leggi Tutto

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] peligne. Nella valle del Curino sono stati trovati oggetti varî (fibule in bronzo, pendagli, anfore, lucerne di terracotta) e resti vari, quasi tutti in bronzo: braccialetti, collane, anelli, fibule. Per la presenza di tanti oggetti di bronzo A. è ... Leggi Tutto

ARNEGUNDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNEGUNDA P.F. Pistilli Regina franca della dinastia dei Merovingi, nata intorno al 525, A. fu moglie di Clotario I e madre di Chilperico I; morì verso il 565 (Roth, 1979). Il sarcofago in pietra di [...] Fleury, France-Lanord, 1961) rinvenuto in situ insieme a un ricco corredo funerario femminile. Esso comprende monili - tra cui due fibule a disco lavorate a cloisonné, di disegno simile ma di differente qualità (Fossard, 1963), un paio di orecchini a ... Leggi Tutto

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA G. Maetzke Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] II: morso di cavallo, punta di lancia, elmo a calotta, frammenti di bucchero); III, IV, V-X (notevoli le grandi fibule a sanguisuga decorate a incisione); XI, XII, XIV, XVII, XVIII-XXIX: con materiali varî, fra cui balsamari italo-corinzî, calici in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali