LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] alla volta di Padova, dove si fermarono per il resto del mese. Passato l'Adige, il L. pose l'assedio alla rocca di Ficarolo, sul Po, mentre il duca di Milano inviava truppe in soccorso dei Ferraresi. L'assedio ebbe termine solo il 30 giugno, quando ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , sboccanti in finitime lagune e le cui torbide minacciavano sempre più la foce di Chioggia, specie dopo la rotta del Po a Ficarolo (1152), in seguito alla quale, il fiume s'era aperta una nuova via al mare (Po di Tramontana, o di Venezia) sboccante ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dapprima i capisaldi lungo la riva settentrionale del Po di Venezia (dove incontrò una resistenza prolungata solo a Ficarolo) e volgendosi poi alla conquista del Polesine (Rovigo, Lendinara, Badia).
All'avanzata veneziana facevano riscontro una serie ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , 1998, p. 4 n.), a inizio maggio attraversò rapidamente il Po, cogliendo di sorpresa Ercole d’Este, e cinse d’assedio Ficarolo. Questa fu però difesa alacremente e cadde soltanto il 30 giugno, dopo oltre un mese. La battuta d’arresto e la presenza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] faticosa ripresa veneziana, e preferì volgersi a sud, contro gli Estensi e gli Spagnoli. Alla fine di novembre il G. era a Ficarolo, appoggiato sul Po dalle galere di Marcantonio Contarini; lo fronteggiava un esercito di 10-12.000 uomini, ma il G. si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1310 ad aprire un nuovo canale fra Adige e Po che avrebbe permesso alle navi veneziane - passando per il ramo di Ficarolo - di evitare il ramo del fiume che bagnava il Ferrarese (80). Alla incipiente rivolta dell'Istria si era tentato, inoltre ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in cui i cannoni veneziani furono impiegati su vasta scala furono gli assedi di Trieste nel 1463 e di Ficarolo nel 1482. In funzione difensiva, però, legata al graduale affermarsi dell'importanza della fortificazione e delle sue nuove tecniche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a quella antica); per questo cerca di verificare e aggiornare i dati dei geografi antichi (come nel caso della rotta del Po a Ficarolo, non registrata nelle carte, p. 355; v. anche pp. 351 s.), e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fonti del ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] peso per salire a cavallo, sente tutto l'onere dei suoi 60 anni. In vantaggio Venezia con la conquista di Ficarolo, peraltro faticatissima, sicché - si consola F. - non può approfittarne. Ma nemico ancor più esiziale della Repubblica è - nel tormento ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] vastità del fenomeno: il Po fa avanzare sempre il suo delta nel mare. Nel 1152, rotto l'argine fra la Stellata e Ficarolo, punta verso Brondolo, antica sua foce, invadendo la laguna di Chioggia. L'Isonzo e il Tagliamento riempiono le lagune di Grado ...
Leggi Tutto