In biologia, tipo di simmetria speculare rispetto a due piani normali fra di loro (si trova negli Ctenofori, negli Antozoi, nelle pale dei fichid’india). ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] gli eucalipti in Australia e i grandi baobab in Africa; mentre le spallette dei fossi in Australia, le siepi di fichid'India o altri ripari naturali bassi, possono difenderle dai venti gelidi. In genere, nell'allevamento brado durante la notte si ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ; 3. frutta con più noccioli: nespole, lazzeruole; 4. frutta con semi succosi: melogranati; 5. frutta a bacca: uve, fichid'India, ribes, uvaspina, agrumi (per questi, esclusi dalla presente trattazione, vedi agrumi, arancio, cedro, limone, ecc.); 6 ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] dei suini. Uguale utilizzazione possono avere le bucce di certi frutti consumati dall'uomo, come cocomero, melone, fichid'India, ecc.
Erbe fresche e semisecche conservate in masse compresse (foraggi insilati o infossati). - Differiscono a seconda ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] , fra le quali ricorderemo: le pesche, le albicocche, le pere, le noci, il caffè, le arance, i mandarini, i fichi, i fichid'India, le anone, i kaki, le cotogne, ecc. Nei limoni la sua presenza costituisce un fatto eccezionale e rarissimo. Gli adulti ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] sottolio o sottaceto, olive, frutta fresca (arance, mandarini, mele, pere, popone, melagrane, fichid’india) o secca (castagne, noci, nocciole, mandorle, arachidi, fichi secchi e infornati, uva passa) dolci a base di farina, miele, zucchero, mandorle ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , la canna da zucchero dalla Cina in Egitto, da dove arriva nella Sicilia musulmana; in quanto a pomodori, fichid’india, fagioli, peperoncino e granoturco, si sa, vengono dall’America. Sembra che il grande viaggiatore norvegese Thor Heyerdahl abbia ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] traduzione italiana: al-Ṣubbar (1975; trad. it. Terra di fichid’India, 1996), Muḏakkirāt imra᾿a ġayr wāqi῾iyya (1986; trad. it in Italia per i suoi romanzi Ahl al-hawā (1993; trad. it. Malati d’amore, 1997) e Ḥāriṯ al-miyāh (1998; trad. it. L’uomo ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] suo studio risulta in via del Grillo 33, a Roma – presentò sei paesaggi alla Mostra della Società degli amatori e dei cultori (Fichid’India a Capri, Nel bosco, Faggi, In montagna, Le saline di Ostia e Monte Autore). In quello stesso anno il critico ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] del rinnovamento, nel passaggio dal linguaggio roman tico a quello realistico. Le opere sono, in particolare: Il venditore di fichid'India, I camorristi, La questuante della Madonna del Carmine, I poveri dell'ospizio di S. Gennaro, tratti da disegni ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...