traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] a seconda della necessità della pianta e da cui esce il vapor d’acqua ed entrano ed escono altri gas come l’ossigeno e l’ che vivono soprattutto in ambienti aridi come i cactus o i fichid’India in cui è il fusto a essere verde e quindi coinvolto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] epoca araba; il mais, la zucca, il pomodoro e il fico d'India furono qui come altrove conosciuti per la prima volta dopo la scoperta piccante zuppa d'erbaggi; oltre a questo, legumi, carciofi, cipolle e inoltre frutta, specialmente fichi secchi, poi ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] c) tubercoli (patate, arrowroot, salep, ecc.);
d) frutti (ghiande, castagne, castagne d'India, ecc.);
e) radici (manioca, gialappa, ecc In Italia ad es. sono stati applicati industrialmente i fichi secchi e le carrube. La lavorazione si riduce alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] malto d'orzo ed altri cereali, come frumento, segala, grano turco. Se ne fabbricano anche da frutti zuccherini, quali fichi, datteri Lam., dalle ghiande, dalle castagne, dalle castagne d'India, dai noccioli di datteri. Si utilizzano anche per ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] su, fino a 500 m. o poco più, si spingono i granati, i fichi, le opunzie, ma la cultura più importante della prima zona è quella degli , e, ove il clima lo comporta, il fico d'India, piante preziose che insinuano le radici nelle sottili fessure, ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] cotogne), frutta polpose diverse (lamponi, fragole, ribes, uva, fichi, melograni, aranci, mandarini, cedri), frutta esotiche (datteri, d'India (Calamus rotang) e i bambù.
Molte cortecce, specialmente quelle di quercia, di castagno, di pino, d'abete ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] così chiamata perché, secondo Plinio, serviva di cibo ai savî dell'India) che dà frutti piccoli, lunghi circa 10-12 cm. con , e che ha fatto dare ai frutti anche il nome di fichid'Adamo; fr. pomme de paradis; ted. Paradiesfeige, Adamsapfel), che ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] - mele, pere, pesche, susine, agrumi, uva e fichi - e la loro riproduzione in disegni che illustrassero, con ripetere le stesse esperienze su piante floreali. Scelto il ranuncolo d'India, effettuava per due generazioni l'incrocio di piante diverse ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] largamente pesche, albicocche, pere, mele, prugne, fichi, mandorle, noci, pistacchi, melograni, meloni, ecc degli Osmanli sul Bosforo, e in quelle dei principi musulmani d'India. Appunto nell'India, in cui l'Islām, dapprima con Maḥmūd di Ghaznah e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] attuali sopravvivenze nella Persia stessa, e tra i Parsi d'India) i riti accompagnanti la morte e la sepoltura sono e confetti accompagnano il feretro d'un bambino, nel suo passaggio, e spesso anche mandorle e fichi secchi.
Durante il trasporto, ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...