Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , vino, pesce secco, le classiche spezie, fichi, mandorle, rosine, zucchero, cera, sapone, pelli dei provveditori di comun, 20 aprile 1569.
132. Il cremese d'India venne utilizzato per la tintura dei panni "paonazzi" (un particolare tipo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ancora le olive ivi depositate per essere mantenute nell'acqua. I fichi, al pari dei legumi, venivano per lo più conservati e , uova e insetti; molto apprezzato era inoltre il fico d'India (Opuntia sp.). Si sopperiva infine al fabbisogno di proteine ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] talvolta previa sbollentatura con acqua. I fichi vengono disseccati interi o spaccati longitudinalmente specie notevoli sono F. sycomorus L. d'Egitto e dei paesi limitrofi, albero piantato vicino ai templi dell'India, albero sacro ai buddhisti perché ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'estero.
Altre piante mediterranee prosperano in Grecia: i fichi, specialmente nella Messenia, dove vengono seccati al forno Mar Ionio e superato il canale d'Otranto, scesero nella regione poi detta Magna Grecia, indi in Sicilia e poi risalirono in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] inermis, Opuntia ficus indica, gelsi, aranci, limoni, granati, fichi, ecc. Nelle acque si trova il famoso papiro, ma in prodotti sovrabbondanti, ma assunse anche la funzione d'intemiediario tra le Indie, l'Arabia e le regioni del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] poté recarsi alla Mecca, protetto da Moḥammed ‛Alī (viceré d'Egitto), indi a Medina, per poi morire nel 1817 al Cairo. meno misera agricoltura, con produzione di frumento, orzo, datteri, fichi, albicocche, uva, poponi, cipolle.
Non meno desolata del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] nel 1934 45 mila tonn. di uva, 26 mila di fichi e altrettante d'olio d'oliva, 12 mila tonn. di tabacco e altrettante di cotone. a vie carovaniere, importanti un tempo per il commercio tra India, Persia e Asia Minore.
VII. Infine la repubblica turca ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e le valli hanno generalmente un filo d'acqua, mentre la vegetazione arborea (fichi, sicomori, tamarindi, dobera, euforbie a e di legni preziosi, sia indigeni, sia importati per mare dall'India e dalla Somalia, sulle cui coste i Sabei avevano emporî o ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] qui lavorato, e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) (ciliege, susine, albicocche, fichi, pesche, mandorle, noci) muove di lì verso il Golfo Persico e l'India. L'unico porto dell'‛Irāq è al-Baṣrah ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] con mano d'opera negra e decadde a partire dal secolo XVI per la concorrenza delle Indie occidentali, seguì . d'altezza, ha in questi ultimi anni preso uno straordinario sviluppo; per contro limitata importanza hanno arance (Gran Canaria), fichi, uva ...
Leggi Tutto
fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...