• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [73]
Temi generali [9]
Botanica [13]
Archeologia [12]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Biologia [5]
Industria [5]
Anatomia morfologia citologia [5]

simmetria

Enciclopedia on line

simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tutti i piani che passano per esso, pur distinti in principali (d in fig. 2) e secondari, sono piani di simmetria: esempio di valore differente (organi bisimmetrici: pale del fico d’India); si ha simmetria bilaterale (o dorsoventrale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLO EQUILATERO – GRUPPO DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] dolce. Un posto importante occupava anche la raccolta di piante, uova e insetti; molto apprezzato era inoltre il fico d'India (Opuntia sp.). Si sopperiva infine al fabbisogno di proteine animali mediante le attività di caccia, soprattutto al cervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , piccoli e dalla forma simile a quella di una pera. Gli Aztechi mangiavano in molti modi il nopal o fico d'India (Opuntia ficus indica); esso costituì a lungo il sostentamento vitale, soprattutto durante gli anni difficili della migrazione da Aztlén ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] .), suvarṇādi ('oro', ecc.), vaṭādi ('alberi di fico', ecc.), phala ('frutti'), śāka ('vegetali'), drava pp. 50-58. Watters 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), edited by T.W. Rhys Davids and S.W. Bushell, Delhi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] incluso il Sud dell'Iraq fino all'India di Nord-Ovest. La vegetazione di queste testi e nelle liste lessicali, erano il fico, il melograno (Punica granatum) e il melo intervento chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o l'equino muore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] del tutto indipendente: nel Mediterraneo, in India, in Iran, in Cina, nell cappero, corbezzolo, vite, fico (tutte spontanee nella vegetazione forse all'inizio l'uomo utilizzava l'accensione spontanea d'incendi, ma già nel sito di Terra Amata (200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] datati fra 18.000 e 16.000 anni fa, veccia selvatica, fico e anche Graminacee non meglio identificate. Nel sito del Neolitico Preceramico simboli più importanti del mondo indiano. Bibliografia D.P. Agrawal, The Archaeology of India, London 1982; J.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da datteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'Oceano Indiano in "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185. Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] , veccia, sesamo, ulivo, vite, fico, nocciolo, pistacchio. L'irrigazione è introdurre il limone e l'arancio dall'India al Vicino Oriente e poi fino alla alla vittoria di Shapur I su Valeriano nel 260 d.C.) fu costruita a Shushtar una diga lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un verde...
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali