• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

Fico, Robert

Enciclopedia on line

Fico, Robert Uomo politico slovacco (n. Topoľčany 1964). Ultimati gli studi in Legge, nel 1987 è entrato in politica come membro del Partito Comunista cecoslovacco, per poi unirsi due anni più tardi (dopo il crollo [...] svoltesi nell'ottobre 2023, alle quali lo Smer-Ds ha riportato una netta affermazione ricevendo il 23% dei consensi, Fico è stato nuovamente incaricato di guidare l'esecutivo, il quarto da lui presieduto; alle elezioni europee del giugno 2024 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CENTRO-SINISTRA – NDRANGHETA – SLOVACCHIA – A. KISKA

Fico, Roberto

Enciclopedia on line

Fico, Roberto Uomo politico italiano (n. Napoli 1974). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della comunicazione e un master in knowledge management al Politecnico di Milano, è stato candidato dal Movimento 5 stelle a presidente della Regione Campania nel 2010 e l’anno successivo a Sindaco di Napoli, non  riuscendo in nessuna delle due occasioni a venire eletto. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CAMPANIA – PD

Ogùlnio Gallo, Quinto

Enciclopedia on line

Uomo politico romano, esercitò un notevole influsso sulla vita religiosa e spirituale della città nella prima metà del 3º sec. a. C. Tribuno della plebe nel 300 a. C. con il fratello Gneo, propose la Lex [...] Ogulnia. Edile curule nel 296 con il fratello, dedicò varî oggetti sacri nel Campidoglio e collocò presso il Fico Ruminale, se così va inteso Livio X, 23, una lupa di bronzo con i gemelli. Nel 292 si recò a Epidauro per riportare a Roma il culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FICO RUMINALE – EDILE CURULE – CAMPIDOGLIO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogùlnio Gallo, Quinto (1)
Mostra Tutti

Lòngo, Biagio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Laino Borgo, Cosenza, 1872 - Roma 1950), prof. di botanica nelle univ. di Siena (dal 1906), Pavia, Napoli (dal 1931); socio nazionale dei Lincei (1922). Si occupò di embriologia, citologia, [...] sull'embriologia di Cynomorium coccineum e sul percorso del tubetto pollinico in certe piante Dicotili, sulla biologia fiorale del fico e del caprifico, sulla partenocarpia del nespolo senza noccioli e di altre piante, ecc. Numerosi i suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – PARTENOCARPIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CAPRIFICO

Gasparrini, Guglielmo

Enciclopedia on line

Botanico (Castelgrande 1804 - Napoli 1866); direttore (1828) dell'Orto botanico di Palermo, passò a Napoli, dove insegnò per qualche anno all'istituto veterinario. Assunto poi presso il ministero dell'Agricoltura, [...] liberali. Fu (1857) a Pavia e dopo il 1860 a Napoli. G. fu soprattutto anatomista ed embriologo; inoltre studiò la flora della Sicilia, la biologia del fico e i batterî delle Leguminose, le cui forme degenerate sono dette corpi del Gasparrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELGRANDE – AGRICOLTURA – EMBRIOLOGO – LEGUMINOSE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparrini, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Wildenvey, Herman

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Eker, Örebro, 1885 - Larvik 1959). Visse dal 1904 al 1906 negli USA e al ritorno pubblicò un primo volume di versi, Nyinger ("Fuochi all'aperto", 1907), di carattere vivace e ironico. [...] , tra cui: Prismer (1911); Årets eventyr ("Le avventure dell'anno", 1913); Hemmeligheter ("Misteri", 1919); Fiken av tistler ("Il fico dai cardi", 1925); Vingehesten og verden ("Il cavallo alato e il mondo", 1937); Filomele (1942); Polyhimnia (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOMELE – LARVIK

Aralica, Ivan

Enciclopedia on line

Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando [...] esempio di romanzo storico per la letteratura croata. Vita e opere Gli esordi risalgono al 1956 con la novella Smovka ("Il fico"), cui seguirono nel 1967 il primo romanzo Svemu ima vrijeme ("C'è tempo per tutto") e i romanzi brevi Nevjernik ("L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SEBENICO – AUSTRIA – VENEZIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aralica, Ivan (1)
Mostra Tutti

Pellegrini, Peter

Enciclopedia on line

Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] della grave crisi politica scaturita dall'omicidio del giornalista J. Kuciak, e delle conseguenti dimissioni del premier R. Fico, gli è subentrato nella carica, eletto dal Parlamento con 120 su 136 voti. Alle elezioni generali svoltesi nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Tōhaku

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Nanao, Noto, 1539 - Edo, od. Tokyo, 1610), uno dei più significativi dell'epoca Momoyama; pittore di corte del reggente Hideyoshi e dello shōgun Ieyasu che lo chiamò a Edo. Pur derivando, [...] natura (coppia di paraventi con Bosco di pini, Tokyo, Museo Nazionale); T. è anche il più notevole acquerellista del suo tempo (pannelli con Fiori e foglie di fico, su fondo oro, Kyoto, Chishaku-in), e fondatore della cosiddetta scuola Hasegawa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESSHŪ

Kiska, Andrej

Enciclopedia on line

Kiska, Andrej Kiska, Andrej. -  Imprenditore, filantropo e uomo politico slovacco (n. Poprad 1963). Laureato in Microelettronica presso la Slovenská technická univerzita di Bratislava, nel 1996 ha fondato due società [...] candidato alle elezioni presidenziali tenutesi nel marzo 2014, al cui primo turno è stato battuto dal premier in carica R. Fico (28% dei consensi contro il 24%), mentre al  ballottaggio è risultato vincitore, conquistando il 59,4% dei voti contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – SLOVACCO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali