DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] cappella di S. Michele in Saint-Julien a Brioude; rilievo degli inizi del sec. 13° nella navata del duomo di Fidenza; portale settentrionale della seconda metà del sec. 14° nella cattedrale di Friburgo in Brisgovia). In quest'ambito si preferì legare ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] e Arte Medioevale e Moderna di Modena e l'affresco con la Madonna con il Bambino in S. Michele a Fidenza sono collocabili (sebbene permangano tuttora incertezze attributive) negli stessi anni 1345-1350 circa. Nello stile di queste opere, soprattutto ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] , che probabilmente avevaconosciuto B. già nell'estate 1247, 0 nel 1259, quando si trovava presso il convento di Borgo San Donnino (Fidenza), aveva poi avuto modo d'incontrarsi e di avere uno scambio di vedute con l'Asdenti tra la fine del 1277 (anno ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] e Milano.
Ancora in vista dell’arrivo di Enrico VI in Lombardia, nel gennaio del 1196 Passaguerra fu a Fidenza per la pubblicazione delle clausole della pace stabilita dal legato imperiale Corrado di Hildesheim; nella tarda estate presso Verona e ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] coda si avvolge intorno alle caviglie dell'eroe (Frugoni, 1976-1977, p. 77; Reuter, 1984, p. 116, fig. 61). A Fidenza, fra i rilievi della facciata della cattedrale di S. Donnino - che svolgono i temi del Peccato e della Salvezza, assicurata anche ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] .
Circa tre anni anni più tardi, il 18 febbraio 1248, Taddeo morì a Vittoria (la città-accampamento tra Parma e Fidenza costruita dall’imperatore nel 1247 durante l’assedio a Parma), ucciso dai nemici dell’impero.
Come riferiscono gli annali genovesi ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] lo studio delle malattie del ricambio, Milano, novembre 1959; E. Greppi e coll., L'aterosclerosi (sintesi e documenti di scuola), Fidenza 1957; A. Keys e P. D. White, Epidemiology of atherosclerosis, New York 1956; G. Schettler e M. Eggstein, Grassi ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] mille nomi di comuni, come Monteleone Calabro che divenne Vibo Valentia e Borgo San Donnino che cambiò in Fidenza (cfr. Caffarelli & Raffaelli 1999). Nell’intento di ripristinare una patina evocativa della romanità, furono coniati numerosi nomi ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] (Parma, Galleria nazionale), grandi tele oblunghe destinate alla chiesa del convento cappuccino di Fontevivo (fra Parma e Fidenza), la cui fondazione era stata voluta e finanziata da Ranuccio Farnese. A vari ambienti di questo complesso cenobitico ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] i successori del Terzi: prese Guardasone e altri castelli del Parmense e costrinse Rolando Pallavicino a cedere Borgo San Donnino (oggi Fidenza) di cui s'era impadronito.
Con atto del 7 ott. 1409 il marchese Niccolò concesse al C. e a suo fratello ...
Leggi Tutto
fidenziano
agg. [dal nome di Fidenzio Glottocrisio, pseudonimo di Camillo Scroffa, poeta del sec. 16°], letter. – 1. Di uno stile comico sviluppatosi nella letteratura italiana del sec. 16°, sovrabbondante di latinismi e voci dotte, che mescolava...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...