BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] del Fedone, dell'Ethica, del De utilitate studii di Basilio, del De tyranno di Senofonte, dell'orazione Pro Ctesiphonte di Demostene, dei Libri oeconomici, della Vita Q. Sertorii di . "De studiis et litteris" di L. B. A., Torino 1935; H. Baron, Cicero ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] fanciufla, con l'approvazione delfiero padre, il vecchio Torino 1888; S. Bongi, L'ultimo libro dell'A., in Arch. stor. itat., s. 4, XXI (1888), pp. 3-11; G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane del buon tempo antico, Torino ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986); A. Bank, Prikladnoe isskustvo Vizantii IX-XI vv. Fārsī, compagno del Profeta, spesso considerato il fondatore del sufismo. Nello Shāhnāma (Libro dei Re) di Firdousi (fine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di santa fatica" di Giulio Camillo detto Delminio nella composizione del Theatro, annoverato da Sebastiano Serlio nel Terzo libro delle Regole generali di Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti, Torino 1990, passim; Id., Alessandro Farnese, Giovanni ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e sette sulla Voce. Vi erano esaminati libridi vario valore, in alcuni casi persino ., in La Fiera letter., 12 dic. 1948; E. Falqui, Narratori e prosatori del Novecento ital., Torino 1950, pp. 128-38; A. Bocelli, Il cammino di C., in Il ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] resterebbe innegabile. Questa selva è oscura, incute paura, è abitata da fiere, fa smarrire il cammino; è un punto focale da cui l' la fine dellibro ", che se non in tutto, almeno in buona parte riflette attività tarda. Dunque sembrerebbe di poter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di realtà, un prisma nel quale convogliano tecnologia e industria, informazione e spettacolo, mercato e immaginario, comunicazione e democrazia.
La fieradel intellettiva non è un’esclusiva di chi ha letto qualche libro in più, anzi. L’importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] del secolo d’oro, presentato da A. Monteverdi, trad. it. di C.V. Lodovici, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1957
Nel loro lavoro di ricodificazione del prima che io potessi snudare la mia spada, il fiero Tibaldo era lì steso, morto. Caduto lui, Romeo ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di vita". Così Tzara, nell'introduzione al librodi Hugnet (v., 1957; tr. it., p. 7). Anche la fine del , Roma 19702.
Fagiolo, M., Picabia, catalogo-mostra, Galleria Civica di Arte Moderna, Torino, novembre 1970.
Fagiolo, M., Man Ray. L'occhio e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] fiera risposta della nazione all’appello del sovrano. E al pubblico italiano di allora dovettero suonare familiari, ed evocativi d’un clima recentissimo, l’allarme del una terra incognita. Scriveva la “Gazzetta diTorino”: “È un po’ come l’Africa ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...