BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dell’anno si trasferì a Milano, chiamato a occuparsi di critica teatrale per La Fiera letteraria (come già per Convegno e Comœdia); di ogni tempo. Il pianto del figlio di Lais nasce da un versetto del primo Librodi Samuele che ricorda il pianto di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] il bisogno di rammentare l’episodio (ibid., p. 21): “Contro una parte della Teodicea muoveva una fiera critica il di Parma ed Ebr. 88 - cat. Pasini - della Biblioteca reale diTorino), del commento al Sēfer yĕṣirāh, intitolato Sēfer ḥakmonī (Il libro ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] del tutore. Coll'app. della lett. al min. Grimaldi (ibid. 1893); Per la storia. La quest. morale su F. Crispi (ibid. 1896); Il librodi ; 53, pp. 11-21. L'ultima biografia è di A. Galante Garrone C.,Torino 1976. Si v. inoltre: G. Spadolini, I radicali ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riserve, ha scritto in un librodi memorie postumo, Il quadrumviro scomodo..., del 20 - la "strage diTorino" - lo misero ancor più allo scoperto nella fiera lotta di gruppi che l'avvento al potere aveva scatenato nel seno del fascismo. Le squadre di ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] scrisse al Municipio di Genova una fiera protesta; nello del rapporto con Roma. Così, nel 1807, mobilitò contro Giangiulio Sineo - il quale aveva sostenuto (Orazione nel solenne riaprimento dell'oratorio dell'Imperiale Università diTorino …, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] a cura di C. Muscetta, Torino 1951-1993, secondo la seguente suddivisione:
1° vol.: La giovinezza, a cura di G. Savarese, 1961, 19722.
2° e 3° vol.: Purismo, Illuminismo, storicismo, a cura di A. Marinari, 1975.
4° vol.: La crisi del romanticismo, a ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Fiera, Pietro Pomponazzi e Paride Ceresara. A quest'ultimo I. affidò la stesura del nelle relazioni famigliari e nelle vicende politiche, Torino 1893, passim; C. Yriarte, I. Appendici (I, Inventarii dilibri; II, Le Sortes Vergilianae del 1517; III, ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] 1990 (l. 30 luglio 1990 nr. 218), nota come ‘legge Amato’.
La nascita di questa legge ‘rivoluzionaria’ deriva dai contenuti di un libro bianco della Banca d’Italia del 1988, in cui si prefigurava la soluzione che venne in effetti adottata. Va detto ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fieradi Sant’Aiuolo sì andai a Parisi, e trova’vi l’abate di Gianvale, e rasionai cho· lui del nella scrittura dei libridi ricordanze, nei quali Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 402-461.
Serianni, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ideato: e Quaderno a cancelli (Torino 1979) si sarebbe intitolato il suo libro postumo per dir così involontario - aperto da una testimonianza di Linuccia Saba e chiuso da una nota di A. Marcovecchio -, del quale Calvino ha sottolineato l'inedito ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
stand
〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna delle sezioni dei padiglioni destinate...