FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] internazionale, quindicinale politico-culturale sul quale comparivano molte firme rappresentative del che, negli anni dell'apparizione dellibro, la vita e la cultura in Gioie d'occasione), dal '25 alla Fiera letteraria, al Giornale d'Italia e L' ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] ", perché, come dice il titolo dellibro da cui è tolta questa frase, congressi internazionalidel teatro, fu anche segretario del Convegno , di V. Gassman, L. Squarzina e R. Rebora; La Fiera letteraria, 8 apr. 1956, con ricordi e testimonianze di S. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Parigi e nel 1939 portò attraverso varie città dell’Europa orientale (Budapest, Zagabria, Bucarest) l’Esposizione dellibro espansione della città nella zona della fiera» (Melograni, 1955, p. ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] recò quindi a Torino dove fu garzone decoratore presso l'Esposizione internazionaledel 1910, e dove incontrò lo scultore L. Canonica. Tornato Venezia Tridentina alla Fiera campionaria di Milano nel 1923-24. padiglione dellibro per gli editori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] probabilmente conosceva la fiera opposizione in merito of cardinal E. G., in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di studi… 1989, Mantova 1991, pp. 203 , ad ind.; A. Prosperi, L'eresia dellibro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] norvegese (Oslo) dellibro; altre illustrazioni 1957; L. Trucchi, Le mostre d'arte romane, in La Fiera letteraria, 4 maggio 1958, p. 7; N. Tucci, in L. Carluccio, D. G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1978, p. 236; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] del testo e del contenuto dellibro, poco importandogli se fosse stato slegato, o dotato di una legatura povera, o addirittura rovinata. Inoltre era un accanito raccoglitore di cataloghi di vendita dei librai veneziani e di quelli della fiera di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] morte registrato accanto ad essa nell'ultima lista dellibro (E. Favaro, L'arte dei pittori in rappresentarsi a Padova in occasione della fiera nei mesi di giugno e luglio 1761 di valorizzazione e rilancio internazionale dell'Accademia veneziana.
La ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Mostra dell'Enciclopedia e alla I Mostra dellibro religioso d'arte e d'arte decorativa in La Fiera letteraria, 16 nov. 1958, p. 7; Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (catal.), Roma 1958, pp. 43, 46, 54; IV Mostra internazionale di arte ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] due dei suoi quadri più famosi, La fiera e Il teatro, che le valsero l' su commissione dell'amico Calamandrei, il libro di S. Ramat dedicato alla pittura dipinto Il teatro all'Esposizione internazionaledel Carnegie Institute di Pittsburgh.
Con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all’ingrosso:...