CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] passaggio di Venere di A. C., in Il Secolo XIX, 25 nov. 1948; R. Tian, Passaggio di Venere di A. C., in La Fieraletteraria, 6 febbr. 1949; L. Russo, Aspiranti laici e laici imboscati, in Belfagor, V(1950), I, pp. 108-111; Id., in Belfagor, 31 genn ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Angioletti, pref. a Melafumo;R. Sgroi, Ritratto di A. B.,Milano-Roma 1950; Galleria degli scrittori ital.: A. B.,in La Fieraletteraria,22 ott. 1950 (scritti di vari); A. Bocelli, Da Michelaccio a Melafumo,in IlMondo,30 dic. 1950; W. Binni, Critici e ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] alla D.C., in " Annali Ist. Studi danteschi " I (1967) 217-224; A. Vicinelli, La poesia del mistero dantesco, in " La Fieraletteraria " 13 aprile 1952; ID., Cronaca e storia degli studi danteschi del P., in " Studi d. " XXXI (1953) 5-80; A. Vallone ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] ; C. Betocchi, Viaggio nella vita, in Il Popolo, 4 luglio 1952; C. Bo, Viaggio nella luna di B. C., in La Fieraletteraria, 20 luglio 1952; N. Camerino, Viaggio nella vita, in Il Gazzettino, 20 ag. 1952; D. Mondrone, Viaggio nella vita, in La Civiltà ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] le libere "interpretazioni" dell'E. e la raffinatezza un po' manierata del suo lessico; così nel fascicolo della Fieraletteraria del 12 ag. 1951 dedicato al tradurre (Inchiesta sulle traduzioni) l'E. venne definito "traditore" da Ungaretti e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] interrelazioni, che ne determinavano il ricco e complesso clima culturale, Da ciò trasse una serie di articoli pubblicati sulla Fieraletteraria dall'agosto al settembre di quell'anno.
Rientrando a Firenze, nel tardo autunno del 1926, il F. trovò che ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] entrò in contatto epistolare anche con Enrico Falqui: tramite queste conoscenze, pubblicò su La Conquista dello Stato e La Fieraletteraria scritti di intervento politico e brevi prose narrative.
Il 10 settembre 1927, a Siracusa, sposò Rosa Quasimodo ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] ., p. 178). Le stagioni della sua vita sono indicate e scandite dai paragrafi della sua operosa bibliografia.
Quando La Fieraletteraria milanese (fondata nel 1925 da U. Fracchia) passò le consegne alla nuova serie romana che, col nome di L'Italia ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] , n. 3, 1954, pp. non num.; L. Drudi, Sculture di E. C., in Arti visive, s. 2, n. 6-7, 1957; L. Trucchi, in La Fieraletteraria, 29 dic. 1957; Arti visive, s. n. (s. 2, n. 8), s. d. (1958), antologia fotografica; J. Reichardt, E. C., in Art News and ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme et l’oeuvre, Parigi 1928; M. Tozzi, Per un’arte italiana, in La Fieraletteraria, V (1929), 5, p. 3; E. D’Ors, Peinture italienne d’aujourd’hui. M. T., Parigi 1930; W. George, Vers un nouveau classicisme ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...