PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] insieme ad altri quadri raffiguranti contadini e paesaggi ciociari.
Nel corso degli anni Cinquanta collaborò con La fieraletteraria in qualità di disegnatore e articolista; inoltre fornì con una certa frequenza disegni e illustrazioni ai quotidiani ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , per esempio da V. Cardarelli; alcuni suoi componimenti furono pubblicati negli anni Cinquanta in La Fieraletteraria.
Fonti e Bibl.: Esaustiva e completa di riferimenti bibliografici la biografia di R. Schiavo, Elena Zareschi. La grande tragica ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] o Berna pittore della collegiata di San Gimignano è mai esistito?',ibid., pp. 249-253; E. Cecchi, Prudenza temeraria, in La Fieraletteraria, IV (1928), fasc. 42; C. Brandi, B. e Giovanni d'Asciano, in La Balzana, II (1928), PI). 19-36; D. Giuliotti ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] esistenziali, dagli aforismi alle note critiche, che pubblicò anche su riviste specializzate (Botteghe oscure, La fieraletteraria, Quadrivio, Alfabeto, L’Europa letteraria) o nei cataloghi delle sue mostre. L’autore non tenne mai un vero e proprio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Salvatore Betti (1841); Mss. Vitt. 1233, 1: G. G. Belli, Mia vita non terminata (ora a cura di L. Jannattoni, in La Fieraletteraria, VI [1951], 20); Due lettere di J. F. a Filippo Pistrucci. Galleria teatrale, Roma [1816], III, pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] e periodiche a larga diffusione (Giornale storico della letteratura italiana, 1962-64; Paragone, 1965-66; La Fieraletteraria, 1967-68; Alfabeta, 1979-85; Panorama, 1986-92). Fondò e diresse le riviste Strumenti critici (con D’Arco Silvio Avalle ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] in atto in molti ambiti della società contemporanea. Preti affidò la propria risposta a brevi saggi, apparsi in La Fieraletteraria e raccolti in Que serà, serà (Firenze 1970), e soprattutto a Retorica e logica (Torino 1968), pubblicato ancora una ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] B., o dell'irrimediabilità, pp.9-12); marzo 1954; febbraio-marzo 1969; gennaio 1970; marzo 1973; aprile, giugno 1974; La Fieraletteraria, 25 marzo 1951 (profilo critico di G.C. Castello, Lilla B.); Radiocorriere TV, 11-17 novembre, 23-29 dic. 1962 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] militari, III, Roma 1939, pp. 115, 212-215, 220, 223, 369, 372; T. Carpinteri, Siracusa, viceré e fortificazioni, in La Fieraletteraria, XLIX (1973), p. 11; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medioevale e moderna, Bari 1973, I, p. 176; G. Tadini ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] , vol. 53, n. 29-30, 1942, vol. 55, n. 28-29; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1942; A. Palazzeschi, Ricordi di V., in Fieraletteraria, I (aprile 1946), 1, p. 2; L. Russo, Ricordo di A. V., in Belfagor, II (1947), 2, pp ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...