Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] le satire carnevalesche Jahrmarktsfest zu Plundersweilern ("Festa della fiera di Pl.", 1773) e Ein Fastnachtsspiel ... panteismo cui del resto già da tempo aderiva. La produzione letteraria di questo periodo si può considerare limitata alle liriche e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] sue opere più recenti occorre citare i testi teatrali La classe operaia va in paradiso (2018) e Wet market. La fiera della (nostra) sopravvivenza (2020), entrambi del 2021 il saggio Montanelli. Vita inquieta di un anti-monumento e la delicata storia ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] della Russia moscovita; sede di due accademie, greca e slava, partecipò attivamente al rinnovamento della cultura letteraria russa alla fine del Settecento. Le fiere (annuali dal 1817) furono soppresse dal governo sovietico nel 1930.
Lago di N. Lago ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] die, ecc. Quest'uso è stato ridotto, per lo meno nella lingua letteraria (δ, σ). L'uso delle particelle subordinative e dei modi del verbo ambulanti, che nel sec. XVIII, numerosissimi, percorrevano le fiere e i mercati di campagna e le vie delle città ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diffidenze dei circoli conservatori. Industriali e agrarî, pur in fiera polemica tra loro, furono concordi nell'attaccare "l' anni dalla loro produzione. Il diritto di autore di opere letterarie e musicali è garantito dalla legge del 19 luglio 1901 ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] le Opere inedite o rare dei primi tre secoli e le Curiosità letterarie; G. Daelli affidava a E. Camerini i volumetti della Biblioteca rara e dell'Archivio storico. In tempi di più fiera persecuzione politica non mancarono editori che concorsero con le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Egli era generoso con i poveri e gli umili, fiero e inflessibile verso i ricchi e i potenti: un fascino il bianco-russo. Ma conviene notare subito che fra queste tre lingue letterarie non vi ha parità assoluta e che tanto di fronte all'ucraino, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] o anche opere che apparentemente seguono le convenzioni della critica letteraria o della storia delle arti, come Shakespeare nostro contemporaneo di divenne il punto di riferimento mondiale e la grande fiera del t. non-ufficiale, e negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Strousa, Mito e realtà, in Catalogo Expo-Arte 1977, Fiera del Levante, Bari 1977; Id., Avanguardia e sperimentazione 1978. Bachatoris realizza il primo lungometraggio, Golfo, un melodramma letterario d'impianto teatrale.
La guerra greco-turca (1919- ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] en ebullición, ivi 19944.
Letteratura. - Dal punto di vista letterario, il 1975, anno della morte di F. Franco e inizio per sviluppo del mercato, di cui sintomo evidente è la creazione della fiera ARCO di Madrid e la nascita di nuove gallerie d'arte ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...