Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] si trattava ora di conoscere e di governare: il giornalismo letterario o la vita di provincia letti in Honoré de Balzac, a fare una crociera, a vedere un’acciaieria dismessa, una fiera o uno qualunque dei luoghi in cui si consuma la nostra ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] storia intrecciata destinata a un sequel, un nuovo genere letterario, il philo-thriller che unisce avventura, azione, scienza e Nangang Exhibiton Hall, il grande centro che ospita la fiera. L’oggetto della curiosità dei visitatori [...] è prodotto ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] mostre in galleria. In tale prospettiva, il ruolo delle fiere d’arte merita di essere incluso in un discorso manifesto Acceptera!, o nel Marocco degli anni Sessanta la rivista letteraria «Souffles»); si sono poi interrogati sul significato della bare ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] proprio e degli esuli Bianchi commentando duramente la fiera risposta dei Fiorentini agli ambasciatori imperiali. Questa o morale. Si tratta di una pagina di forte impegno letterario, in cui i consueti elementi formali dell'ars dictandi secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] sta scrivendo, su nuove opere che progetta di inviare alla fiera di Francoforte, e poco importa che si tratti spesso di ” di Paolo Sarpi, in Id., Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo, Torino 1993, pp. 343-407. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e non come un manuale per la produzione.
Un altro genere letterario che durante la tarda epoca Ming aveva una posizione di primo Nel tardo periodo Ming e nel primo Qing, la fiera opposizione dei notabili cinesi all'astronomia occidentale era basata su ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] quartiere operaio fra i vecchi abitanti, che costituiscono una comunità fiera della propria cultura che si può riassumere nel concetto di ' di ambivalenze hanno segnato profondamente la produzione letteraria, artistica, le abitudini culinarie dei due ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] regio, alla cui imposizione egli reagì vergando una fiera lettera di dimissioni da ogni incarico pubblico, datata in M.L. Doglio, Il ‘dichiarar per lettera’ del Pontano, in Critica letteraria, 1994-95, 88-89, pp. 5-32 (in appendice, Regesto delle ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] si accompagna a immagini di rovine, cadute: tal cadde a terra la fiera crudele, If VII 15; Ella ruina in sì fatta cisterna, XXXIII Pernicone, Storia e svolgimento della metrica, in Tecnica e teoria letteraria, Milano 1948², 237-277, e W.T. Elwert, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Cheng Yi (1033-1107), il quale, ancora studente, diede questa fiera risposta a una domanda del maestro sul senso dello studio: " guidare. Un esempio in tal senso è offerto dalle iscrizioni letterarie che celebrano i successi di un prefetto, o di un ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...