CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] , I creatori del teatro futurista, Firenze 1915, passim;P. Rost, B.C., Milano 1919 ; A. Franci, Sanya la moglie egiziana, in La Fieraletteraria, III (1927), 34, p. 2; E. Piceni, La bancarella delle novità, Milano 1928, pp. 25, 41, 113, 121-125; C ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] 8 novembre 1959, a cura di M. Scheiwiller - S. Scheiwiller - V. Scheiwiller, Milano 1959; A. Gatto, Un pioniere, in La Fieraletteraria, XIX (1964), 42, p. 8; V. Scheiwiller, «Arte moderna italiana» e editoria minima, in Editoria e cultura a Milano ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] ; E. Cecchi, La Quadriennale d'arte a Roma, ibid., 16 maggio 1943; R. Lucchese, F. interprete del paesaggio umbro, in La Fieraletteraria, 18 marzo 1951; Galleria La Tartaruga, R. F. (catal.), testo di G. Ungaretti, Roma 1956; C.L. Ragghianti, R. F ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] 122-133; F. Bellonzi, M. B., in Cammini dell'arte, Roma 1946, pp. 73-78; G. Marchiori, Mirko inventa altre cose, in La Fieraletteraria, 6 apr. 1952; C. G. Argan, in XVII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1954, pp. 77 s.; The Museum of Modern Art ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] . De Feo, In cerca di teatro, Milano 1972, pp. III-XIII, XVII-XXV; F. Virdia, Era scontento della sua epoca, in La Fieraletteraria, 6 genn. 1974, p. 21; Diz. gener. degli autori italiani contemp., I,Firenze 1974, pp. 06 s.; N. Ajello, Il settimanale ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] moderna, a cura di G. Carandente, Milano 1967, sub voce; V. Rubiu, Quando il metallo si fa luce e aria, in La Fieraletteraria, 14 sett. 1967, p. 24; E. Crispolti, Ricerche dopo l'informale, Roma 1968, pp. 185, 201; N. Ponente, E. M. (catal.), Città ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] ; T. Scialoja, Pittura riminese di F. G., in Letteratura, settembre-dicembre 1953, pp. 22 s.; L. Trucchi, G., in La Fieraletteraria (Roma), 11 nov. 1956, p. 16; L. De Libero, G., Milano 1963; V. Martinelli, Virtuosissimo e grottesco, in Momento sera ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] . 1942, pp. 391 s.; N. Leonelli, Attori tragici attori comici, Roma 1944, I, sub voce; G. C. Castello, M. B., in La fieraletteraria, 28 ag. 1949; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 479, 623 ss.; III, ibid. 1955, pp. 127 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] (1955), pp. 70-76; J. Nicolas, L’oeuvre de V. N., in Revue des études italiennes, 1955, n. 1-2, pp. 59-78; La Fieraletteraria, 22 giugno 1958 (contiene: C. Betocchi, In memoria di V. N.Vita e moralità d’uno scrittore, pp. 1, 4; M. Luzi, Lettera, p ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] modernisti in Italia, a cura di G. Viazzi - V. Scheiwiller, Milano 1974, pp. 108 s.
Fonti e Bibl.: Necr. in: La Fieraletteraria, 1° maggio 1949; A. Franci, in Il Mondo, 21 maggio 1949; Scena illustrata, maggio 1949; P. Bargellini, in Mattino, 22 apr ...
Leggi Tutto
strapaesano
strapaeṡano agg. [comp. di stra- e paesano; nel sign. 2, der. di strapaese]. – 1. Che aduna, che presenta in sé, al massimo grado, gli aspetti paesani più vivi e caratteristici: fiera, sagra, festa strapaesana. 2. Che è proprio...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...