ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] ), dovendo farsi carico di normalizzare la situazione nei conventi di S. Marco di Firenze e di S. Domenico di Fiesole investiti dalla furia vendicatrice di Cosimo de’ Medici contro i domenicani simpatizzanti del savonarolismo. Tra i frati che ebbero ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] che siano realmente avvenute. Secondo il Gams (p. 749), l'A. avrebbe avuto nel 1480 l'amministrazione del vescovato di Fiesole, che sarebbe stato resignato l'anno successivo in favore di Roberto Folco.
Fu nuovamente nominato legato a latere per la ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] colpito sia dai suoi strumenti, sia dalle notizie che il K. gli fornì sulla musica giapponese.
Il K. morì a Fiesole il 21 maggio 1931.
Scritti: Esercizi elementari per sciogliere le dita ai pianisti, Firenze 1873; Le quattro scale diatoniche della ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] archeologici) e di far fronte alla messe dei ritrovamenti. Nella sua funzione promosse l'istituzione di diversi musei locali (Fiesole, Orvieto, Viterbo, Chiusi, Tarquinia, Grosseto) secondo una linea per cui, come ebbe a scrivere lo stesso G., "il ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] per l'Ordine soggetto alle leggi di laicizzazione, che avevano costretto anche la curia generalizia a cercare un rifugio fuori Roma a Fiesole, preoccupazione fondamentale del B. fu di salvare, per quanto si poteva, le case della Compagnia in Italia e ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] documentata, appare in contrasto con la notizia (risultante dagli atti scritti nel 1211 nella curia del vescovo di Fiesole, Ranieri, a favore di Giovanni, vescovo di Firenze, contro la badessa di Mantignano) che la badessa Berta bruciò ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] industria robbiana. Ancora del B. si possono con sicurezza ritenere le statuette di S. Romolo e dei suoi compagni nel duomo di Fiesole, la Madonna col Bambino sulle nubi del Bargello, lo stemma dello Spedale del Ceppo di Pistoia, che gli fu pagato il ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] la dispersione della loro vasta produzione, attualmente nota solo per pochi pezzi: a Firenze i ritratti afflescati del vescovo di Fiesole Lorenzo della Robbia, della madre di questo, Ginevra Popoleschi, e dei canonico A. Berti, in S. Maria del Campo ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVII, n. 428, pp. 310-314; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra et d'Arezzo, a cura di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1637, p. 83; M. Giovannelli, Cronistoria dell'antichità e ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] . 2095 s.; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii 1776, pp. 158-159, 236; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 328 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 676; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...