SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] per i tamponamenti, dalla sezione ad angolo smussato. Villa Taddei (1964-65), un’abitazione unifamiliare adagiata sulla collina di Fiesole e interamente realizzata in cemento a vista, rivela l’interesse per le opere brutaliste di Le Corbusier: è un ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] quattro libri, a loro volta suddivisi in capitoli. La scrittura del F. risente anche del modello boccacciano del Ninfale fiesolano e dell'Amorosa visione, e dei Trionfi di Petrarca. Nei testimoni manoscritti che presentano anche la lettera di dedica ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] sua connessione con la costruzione del palazzo gonzaghesco a Revere. Nel 1455 diresse i lavori di costruzione della villa medicea a Fiesole e della vicina chiesa di S. Girolamo (Foster, 1980).
16 stata anche avanzata l'ipotesi (Paatz, II, 1941, p. 46 ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] anche l'attesa di uno spazio graziato che ebbe, per l'autore, riscontro nell'orto e prato dei francescani, dietro la maggiore collina di Fiesole" (N. Lisi, Opere, I, 1946-1973, Firenze 1976, p. 114).
Il libro si compone di una serie di racconti i cui ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] ricovero vecchi artisti drammatici di Firenze. Nel 1911 immortalò anche l’esecuzione dell’Edipo re di Sofocle nel teatro romano di Fiesole, quando la compagnia di Tommaso Salvini ebbe modo, per la prima volta in Italia, di sfruttare le rovine di un ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] chiamato "Acqua Bardesca".
Fiorentino, il B. assistette, a metà gennaio del 1331, a Firenze, insieme con i vescovi di Firenze, di Fiesole, di Pisa, all'invenzione del corpo di s. Zanobi.
Il B. dovette morire poco prima del 10 apr. 1349, perché in ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] e restò al suo servizio anche negli anni successivi. Il 30 ottobre 1435 fu lui, insieme con il vescovo di Fiesole Benozzo Federighi, a prendere possesso della sede arcivescovile fiorentina per conto di Giovanni Vitelleschi, nominatovi dal papa, ma ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Raffaele Visconti, in seguito chiamato a rivedere l’opera galileiana, e il suo confratello Ludovico Corbusio, già inquisitore di Fiesole. Il 26 giugno Galileo lasciò Roma. Il 13 luglio, Urbano VIII ordinò al luogotenente del governatore di Roma ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Rucellai (poi Bardi Serzelli) nell’attuale via S. Giuseppe (1780). Provvide infine a una sistemazione di villa Medici a Fiesole acquistata da lady Margaret Orford (1772-1779).
L’Accademia del disegno di Firenze lo ebbe membro dal 1753, lettore delle ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] scrivere a Papini: "Caro Giovanni, se avessi dovuto dire tutto quel che pensavo intorno al libro di Gaeta!" (Fiesole, Fondazione Primo Conti, Carte Papini, lettera del 13 giugno 1906).
Sul fronte opposto vanno registrati, quali estremi cronologici ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...