PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] .F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Potsdam 1924, p. 191; S. Bettini, Un’opera sconosciuta di Andrea da Fiesole, in L’Arte, XXXIV (1931), p. 507; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna. Secoli VIII-XIV, Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] a sorpresa, parlanti e paroliberi".
S. Zatti
Fonti e Bibl.: Inediti e documenti si trovano nel Fondo Cangiullo a Fiesole, Archivio della Fondazione Conti; a Livorno, Archivio Mena Ioimo; a Napoli, Archivio Paolo Ricci. Si veda inoltre: U. Piscopo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] tempo all'amministrazione di una sua tenuta presso Rieti. Trasferitasi successivamente a Firenze, morì in una sua villa presso Fiesole il 7 febbr. 1944 durante un bombardamento aereo.
Iniziata la carriera di cantante lirica in ruoli adatti alla sua ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VII, Venezia 1840, pp. 160 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 131 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storia ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Pisis 1778, p. 141; Biografia universale antica e moderna, Venezia 1824, pp. 197-200; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 540; Isecoli della letter. ital. dopo il suo risorgimento, III, Torino 1854, p. 337; A. Belloni. IlSeicento ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] il 26 nov. 1884, non ebbe modo di frequentare l’aula con assiduità.
Il M. si ritirò progressivamente dalla vita pubblica e morì a Fiesole il 24 luglio 1887.
Opere: un elenco degli scritti del M., curato da E. Michel, si trova in [A. Gori], Leopoldo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] , al M. di impegnarsi per riunire nuovamente alla Congregazione lombarda i conventi di S. Marco di Firenze e S. Domenico di Fiesole, separatisi per opera del Savonarola, il primo nel maggio 1493, il secondo nel 1494, dei quali il papa aveva sancito ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] , 254; M. Mila, Bontempelli e la «generazione dell’ottanta», ibid., p. 297; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, p. 287; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, I, pp. 512, 526, 541, 544, 591 ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] , lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991-1992), pp. 219-268; R. P.: un italiano di Parigi (catal. Fiesole), a cura di S. de Rosa, Firenze 1992; S. de Rosa, R. P. a Parigi. Lettere a Baccio Maria Bacci 1912-1915, in ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] (con una missione collocabile al 1377); sempre in rapporto agli eremiti di San Girolamo era la cella e l’oratorio di Fiesole, che vennero raggiunti anch’essi da alcuni membri del gruppo (precisamente, il noto frate Stoppa di Foligno) all’inizio del ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...