SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] Settimelli, Cosenza 2003.
Fonti e Bibl.: Il fondo Emilio Settimelli – corrispondenza, manoscritti, ritagli di giornale – è conservato a Fiesole (Firenze) presso la Fondazione Primo Conti, cui è stato donato nel 1985 dalla moglie e dalle figlie dello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] animo. A seguito della pace e della riconciliazione con la Chiesa del 1273 il G. infatti avrebbe preso dal vescovo di Fiesole la croce con l'intenzione di partire per la crociata che Gregorio X andava sollecitando. Ma, dato che la spedizione tardava ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] du Musée du Louvre, in Master Drawings, XX (1982), p. 164 fig. 1; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 91 s.; R. Contini, Bilivert. Saggio di ricostruzione, Firenze 1985, n. 60; S. Lecchini Giovannoni, in S ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] all’anno Mille, e la Storia del Parlamento italiano, da lui coordinata, edita a partire dal 1963 in venti volumi.
Morì a Fiesole il 19 novembre 1969.
Nel luglio 1941 si era risposato a Villabassa, in Alta Pusteria, con Leonilda Ravenna.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del ’600. Atti del Convegno, Fano... 1994, a cura di F. Emanuelli, Fiesole 1996, pp. 41-52; Ead., Origine e sviluppo dell’Oratorio di San Filippo Neri, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] , in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti (secoli XVI-XVIII). Atti del Convegno internazionale, Firenze-San Domenico di Fiesole…2005, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; E. Graziosi, Fra letteratura e storia, ibid ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] nel teatro del Cocomero tra gli anni Venti e Quaranta del Settecento: Lo speziale di villa nel 1719 (già replicato nel 1704 a Fiesole, nella villa di Palmiero Palmieri) e ancora nel 1730 e nel 1731; nel 1720 Il finto chimico; nel 1726 e nel 1741 La ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] proprietà dei frati di S. Pancrazio e disponeva di due modesti appezzamenti di terreno ricevuti a livello dal vescovo di Fiesole, Benozzo Federighi, suo fratello.
Per quanto riguarda i beni mobili, denunciò un patrimonio di 1500 fiorini, di cui 1350 ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] S. Meloni, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 468; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 134, 138, figg. 690-693, 701; R. Contini, Bilivert. Saggio di ricostruzione, Firenze 1985, pp. 60 nota ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 325, 353-357, 361 ss., 368-371; R.C. Trexler, Synodal law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, pp. 77, 133 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 215 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...