Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] cittadini. Dei forestieri esercitarono il potere di re su di noi e quella di affidare pubbliche cariche ai figli di liberti una Roma decorata con bandiere, fiaccole, ghirlande e fiori, incoronando Tiridate inginocchiato dinanzi a lui in una cerimonia ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] viene eletto, almeno formalmente, il diciannovenne figlio di Benazir, Bilawal Zardari, che aggiungerà si chiudono opzioni e si fa la conta dei voti probabili o sicuri per capire se Musharraf sarà .
Sotto i Moghul fiorì una cultura artistica e ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] Campo di Fiori), si sviluppano due altri motivi di derivazione classica e romanza, incentrati sulle figure di Giuletta, figlia di ritratti con quel tanto di simpatia che li rende non di rado dei protagonisti. In effetti, né l'una né l'altra ipotesi ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale di Alfonso II, parevano indicare un accostarsi dei Borja agli Aragonesi e una fatto costruire in Roma, tra ponte S. Angelo e Campo de' Fiori un magnifico palazzo, che è ora Sforza-Cesarini, e un altro ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] sposò la diciannovenne Maria Maccaferri (m. 1950), da cui ebbe cinque figli: Giorgio, Giuseppe (1891-1902), Anna (1895- 1989), Dina ( si misurò a lungo. Nei quadri di fiori recuperò il ricordo dei raffinati impasti della pittura di Renoir. Nelle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ), di piazza Giudia (1591-93), la terrina di Campo de' Fiori (1592-93).
La fontana delle Tartarughe in piazza Mattei è di Taddeo nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Eredi dei beni restarono i figli Bartolomeo, Alessandro e Angelo.
Tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] -plot, incentrato sulle vicende del consigliere Gloucester e deifigli Edgar ed Edmund, a un racconto inserito nell’ volo giulìol’estate che dice addio.ìa, giulìa la mia vita si chiamii fiori che pendon dai rami.
W. Shakespeare, Tutte le opere, a cura ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] scrivere. Negli ultimi vent’anni è fiorita una catena più o meno sterminata Alitalia, guardai mia moglie e mio figlio, e scoppiai stupidamente in lacrime. e l’1,6% da coreani. Quasi la metà dei residenti nel Bronx e un terzo di quelli di Manhattan ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] figli giovinetti, vagheggiando addirittura per il primogenito la corona dei re cattolici, visto che il regnante Filippo III, zio materno dei quattro stagioni; l'opera, cosparsa di coloriti fiori retorici, si sarebbe accresciuta negli anni seguenti: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] il Redentore guidava la nave dell’Augusta e dei suoi figli dall’Oriente alla volta di Ravenna – che a grandi tessere creano semplici motivi geometrici intervallati da grandi fiori stilizzati. Dopo una tendenza involutiva registrata nel corso del ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...