LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di dodici figli ebbe una difficile infanzia, ricordata dal L., con lucidità e dovizia siglare a propria scelta i dipinti dei due artisti e abusò di Milano 1959, pp. 5-17, tavv. pp. n.n.; T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, I, pp. 423, 511 s ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] l’altro alcune specchiere, incorniciate da tralci di fiori di gusto rococò (Gonzáles-Palacios, 1997, pp , 1773-97, c. 97v; S. Luigi dei Francesi, Morti, 1759-1801, c. 98v; figli di Luigi: S. Luigi dei Francesi, Battesimi, 1701-60, c. 240r (Giuseppe ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] , dove affrescò, entro una cornice decorata da ghirlande di fiori di F. Melani, La santa in gloria. Allo stesso
Il M. ebbe una figlia, moglie del pittore G. Gricci, e due figli maschi, Giuseppe e Carlo, entrambi pittori, dei quali uno fu attivo nel ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] né la convivenza in quanto tale né Strepponi, per via deifigli illegittimi, abbandonati e di padre ignoto. I due artisti non ore 6 nella collegiata di Busseto, senza musica, fiori né discorsi. Raggiunta la stazione ferroviaria di Fiorenzuola a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] è impegnato nella cancelleria dei signori e, a partire dal 1475, ricopre il ruolo di istitutore deifigli del Magnifico.
La una fanciulla sola in una natura edenica, intenta a raccogliere fiori; a questo topos si associa qui un altro motivo attinto ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] dei pastori nel transetto appartengono alla stessa mano.
Nel 1629 il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera perduta e già rovinata nel 1671 quando L. Bernasconi vi dipinse intorno un giro di fiori suo figlio ed ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] di S. Francesco a Piacenza, poi completato dal figlio Pietro Antonio (Fiori, 1966-1967, pp. 135-138; Zani, 2011 . 110 s., 271, doc. 5; M. Rossi, I contributi del Filarete e dei Solari per il tiburio del duomo di Milano, in Arte lombarda, n.s., 1981, ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] famiglia Contarini, che l'aveva assunto come precettore deifigli. In seguito, colpito da una grave malattia e lavoro i con fil d'argento e d'oro; / il quale or rappresenti / fiori vaghi e ridenti, / or formi in aria augelli / al volo agili e snelli ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] quando nella polizza si precisa che era a Napoli «con parte dei suoi figli» (Toscano, 1983-1984, p. 242 nota 53).
Gli […], nelle loro spalliere sono maschere, trofei d’armi, grottesche, fiori, e nel mezzo un tondino con la figura di qualche santo ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] e di riproduzione asessuata c’è però un problema: i figli sono tutti cloni (clonazione), cioè sono identici al genitore, sia n’è solamente uno sul quale i fiori ermafroditi garantiscono la presenza contemporanea dei due sessi.
Anche negli animali è ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...