Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] marito, si trasferisce a Firenze nel 1903 con i tre figli, della cui educazione si assumerà tutta la responsabilità, trasmettendo loro il contro gli oppositori del regime, a Firenze la violenza fascista dilaga con inaudita forza nella notte tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] dito.
Prendi, ragazzo, le coppe grandi e variopinte,
il grande figlio di Semele e di Zeus ha dato agli uomini il vino
che consorteria canta dellaviolenza tirannica (prima di Mirsilo poi di Pittaco), e inaugura la fortunata allegoria della città come ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] contro l’uscente deputato Paolo Figlia, un vecchio parlamentare della Sinistra storica, fedelissimo sostenitore di violenza» della marcia su Roma al voto di fiducia parlamentare per «una sanatoria […] dellaviolenza [e] la legalizzazione della ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] 209). Calabresi era presentato come uno degli «uomini che dellaviolenza più spregiudicata hanno fatto la loro politica quotidiana di non me lo posso permettere: che cosa direi domani ai miei figli? Che sono fuggito?», in Capra, 1990, p. 8). Sarà ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di 69 radioisotopi naturali, in massima parte figlidella catena di decadimento dell'uranio e del tono. Le abbondanze dei capostipiti con una tale violenza alle alte temperature dell'esplosione che l'intera composizione della stella può risultarne ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] problema della eliminazione, o per lo meno della massima limitazione possibile, dellaviolenza come figli), deceduta nel 2001.
A riconoscimento di un'intera vita lucidamente dedicata alle scienze del diritto, della politica, della filosofia e della ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] parentela (terzogenito di Berengario Il, aveva sposato un'altra dellefiglie di Arduino III Glabrione). La marca d'Ivrea, nel conflítto, sembrano essere nelle condizioni, essi stessi, di vittime dellaviolenza altrui (cfr. Provana, docc. 9, p. 340 e ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] . La madre aveva una fortissima spiritualità che trasmise ai figli, il secondo dei quali, Ermanno, nacque il 16 , che stabilisce l’invalidità del matrimonio celebrato sotto il ricatto dellaviolenza o di un timore grave («ob vim vel metum gravem»). ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] di malattie, determinate soprattutto dagli effetti della fame, dellaviolenza e delle malattie infettive nonché da condizioni di Invece, molti esiti delle condizioni socioeconomiche dei genitori su anomalie congenite dei figli possono essere spiegati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] solidaristico, con legami intergenerazionali forti e duraturi, dove i figli adulti, soprattutto se maschi, continuano a vivere in casa. giustificano la violenza contro le donne, domestica e nei luoghi di lavoro.
Il fenomeno dellaviolenza contro le ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...