Scrittrice finlandese (1844-1897). Maestra elementare; vedova del giornalista G. F. Canth, dovette combattere una dura lotta per l'esistenza, che si riflette nei cupi accenti naturalistici e di denuncia [...] opera (cfr. i drammi: Roinilan talossa "In casa R."; Työmienen vaimo "La moglie dell'operaio"; Kovan onnen lapsia "Figlidella sventura"). La violenzadelle scene si attenua nei drammi successivi (Papin perhe "La famiglia del parroco", 1891; Sylvi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιδαία) Mitica figlia di Dardano (talvolta chiamata Idotea). Seconda moglie di Fineo re di Tracia, calunniò presso di lui i figlidella sua prima moglie Cleopatra, Plesippo e Pandione, accusandoli [...] di aver tentato di farle violenza; perciò Fineo li accecò. ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] ) e americani (soprattutto W. Faulkner). Con Figli difficili (1954), romanzo ambientato ancora in provincia, fino ai limiti di un implacabile esame interiore il tema del male e dellaviolenza, e, ancor più, ne Gli ermellini neri (1975) in cui lo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la consorte, la regina Gāndhārī e le mogli e le figlie e le madri e le sorelle dei guerrieri morti. In delle controversie di confini; 11, delle ingiurie verbali; 12, delle vie di fatto; 13, del furto; 14, dellaviolenza; 15, dell'adulterio e della ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Eschilo, Teofrasto ed Esiodo secondo il quale i figlidella maga Circe, esperta nei farmaci, divennero principi etruschi milione il numero delle vittime della peste nel 1630-31. Il vaiolo si manifestò con grande violenza nell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dall'uso vero dellaviolenza fra le opposte parti, e questo dall'uso fittizio o simulato delle armi fra le la suocera. E vietato sposare una donna e poi sua figlia o la figliadellafiglia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nel caso che la dote della sorella abbia servito per procurare moglie al fratello, i figlidella prima e i loro il regno il furto, la violenza e gli assassinî), prende momentaneamente il potere la figlia primogenita, nubile o maritata, del ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . Queste "storie su Dio" raccontate da Gesù sono "la storia di Dio", Padre, Figlio, Spirito. Se Dio è amore "per noi", è perché egli è amore "in sé alla politica la base dell'odio e dellaviolenza. Molte posizioni della nuova t. politica possono ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] padre non ha riconosciuto i figlidella schiava, l'eredità passa soltanto ai figlidella moglie. La moglie vedova continuerà vizî (violenza, clandestinità e furtività, precarietà) che aveva in capo al defunto. I due patrimonî del defunto e dell'erede ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] dirette, topograficamente corrispondenti alla zona d'applicazione dellaviolenza vulnerante, e sono le ferite vere e proprie di morte va aggiunto un decimo per la moglie e per ciascun figlio minore degli anni 15, fino alla concorrenza del 50%; nel ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...