MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] da quest’ultimo: fu infatti incaricato della decorazione della cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco in FiglineValdarno. Molto probabilmente, però, tale impresa non ebbe mai luogo, forse a causa del rovescio di fortuna economica che ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] del colore e della luce. Se alcune sue opere licenziate nel 1621 – quali la Guarigione di Tobia (FiglineValdarno, Fondazione Giovanni Pratesi), Giobbe visitato dagli amici (Praga, Národní Galerie), i due ovali nel refettorio domenicano di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] . Acquedotto mediceo di Pitigliano, fognone del quartiere di S. Croce, progetto per un ponte a Pisa, ospedale Serristori a FiglineValdarno.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. II.II.110, c. 1645: G. Sini, Vita di Gherardo ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] dello sport.
Bibliografia
Di Pasquale 1998: Di Pasquale, Mauro G., Doping: uso e rilevamento negli sport amatoriali, FiglineValdarno, Ciccarelli, 1998.
Goodman 2006: Goodman, Louis S., Goodman and Gilman's. The pharmacological basis of therapeutics ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] ereticali. Il rappresentante più tipico di questa cultura è Marsilio Ficino.
La vita a e le opere
Nato a FiglineValdarno nel 1433, Marsilio Ficino studia a Firenze dove apprende le prime nozioni di greco, studia filosofia, fisica, logica, teologia ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] cui quella- di S. Maria in Campo in Firenze (appartenente al vescovo di Fiesole); ebbe particolare cura della chiesa di FiglineValdarno: qui volle una stanza per sé ove potersi trattenere, essendo una frazione lontana da Fiesole; il 10 giugno 1368 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] e nei primi decenni del Trecento, in San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve del Valdarno, Atti del Convegno..., FiglineValdarno... 2005, a cura di P. Pirillo - M. Ronzani, Roma 2008, pp. 123-146; Id., Fra vescovo e comune aretino ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] . Lignit). Anch'essa è ricca d'acqua. I giacimenti più importanti sono quelli del bacino di Valdarno superiore (comuni di Figline, Valdarno, Cavriglia, Montevarchi) valutati complessivamente a 92 milioni di tonnellate; importante è pure il bacino di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), un eccentrico seguace di Giotto autore di una Maestà della collegiata di FiglineValdarno, variamente attivo tra Assisi (Maestà nella sagrestia della basilica inferiore di S. Francesco, affreschi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] . Cambi, Lambruschini pedagogista/educatore. Prospettive di un pensiero, in Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà, Atti del Convegno (FiglineValdarno 2005), a cura di F. Cambi, Firenze 2006, pp. 15-16.
22 R. Lambruschini, Scritti di varia ...
Leggi Tutto
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...