Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] quasi come sfida e come risposta a Stromboli, terra diDio, che Rossellini stava girando con Ingrid Bergman, fu segnato da un episodio penoso: la prima coincise con l'annuncio della nascita del figlio che la Bergman aveva avuto da Rossellini. Appresa ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figliodi Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di un’ultima parte di dote, si apprende che il M. aveva contratto matrimonio, probabilmente diversi anni prima, con Giovanna figliadi una delle opere di maggiori dimensioni eseguite dal M. (cm 255 x 179). La cimasa raffigurante Dio Padre e lo ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figliodi Bortolo Antonio di Dominico, [...] di pittura indetto dall’Accademia fiorentina, per il quadro, perduto, raffigurante Teseo che restituisce a Edipo le figlie sono alcuni ritratti di committenza trentina (di Giovanni diDio Galvagni e della consorte Gioseffa, di Marianna Mazzurana a ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] Corrada Blanca, dalla quale ebbe quattro figli. Tuttavia l’attività di Sinatra negli anni Trenta del Settecento risulta primo impegno progettuale per il portale dell’infermeria del convento di S. Giovanni diDio a Noto (Canale, 1976, p. 291).
La ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figliodi Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] stesso periodo risalgono l’atrio dell’ospedale di S. Giovanni diDio, in collaborazione con il quadraturista R. una figlia, moglie del pittore G. Gricci, e due figli maschi, Giuseppe e Carlo, entrambi pittori, dei quali uno fu attivo nel convento di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] : come la tomba Albergati, la tomba Busi propone infatti l’immagine diDio Padre benedicente ad affresco (Parmiggiani, 2004 [2005], p. 90),collocata al centro, al di sopra del gisant.
Al 1512 risalgono due busti maschili in terracotta conservati ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] nel novembre dello stesso anno prese in moglie Aurora Amaroni, figliadi un intagliatore senese (docc. 3, 6). Il vuoto nell’angioletto alla destra diDio Padre, e l’Immacolata Concezione (firmata e datata 1588) per il duomo di Montalcino, in cui ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Sagrifizi di Abele e di Caino (Napoli, Avvocatura dello Stato) e di Caino che fugge alla terribile chiamata diDio 19 ott. 1874 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Atto di morte n. 910). Figlio suo e di Maddalena Manzo fu Luigi (1840 ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] solitario, Reycend non tenne rapporti con i cugini figlidi Ferdinando: né con Valentino (1848-1914), diplomato opere significative: nel 1959 Lungo il Po, presso la Gran Madre diDiodi Torino, 1884 circa; e nel 1962 Dalle alture torinesi, del 1906 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] agli imperatori Leone III e Costantino V suo figlio per chiedere il ristabilimento del culto delle di grande significato simbolico, facendo edificare all'interno della basilica di S. Pietro un oratorio in onore del Salvatore, della Madre diDio, di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...