GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] significante nell'Alto Medioevo, per es. come 'pietra sotto il trono diDio' (altare d'oro, Milano, S. Ambrogio; corona dell'impero, contratto con cui nel 1253 suo figlio, il re Corrado IV, tramite l'agente di commercio Giuseppe de Brauduxio, dava in ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] del monastero di Andronico, fondato nel 1378 al di là della Jauza. Questa, così come le tre chiese fondate dal secondo figliodi Demetrio, Tretjakovskaja Gal.), con il nuovo ritratto psicologico diDio dell'icona del Salvatore. L'ultima impresa ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] Sagrifizi di Abele e di Caino (Napoli, Avvocatura dello Stato) e di Caino che fugge alla terribile chiamata diDio 19 ott. 1874 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Atto di morte n. 910). Figlio suo e di Maddalena Manzo fu Luigi (1840 ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] i chiodi della croce di Cristo da lei 'ritrovati' al diadema e alla briglia del cavallo di suo figlio Costantino, affinché questi e il pentalfa, visti come simboli della Trinità, diDio, della Vergine Maria, che nel contempo conservavano, però ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figliodi Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] gruppo colossale della Pietà di s. Giovanni diDio per l'ospedale Fatebenefratelli di Milano; mentre intorno al mano (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figliadi questo come protagonista del ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] che per volontà diDio. Affermazioni analoghe, seppure meno esplicite, si ritrovano sulle monete di altri imperatori membro della famiglia dei C., Isacco il Porfirogenito, terzo figliodi Alessio I, fece lo stesso in occasione della fondazione del ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figliodi Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] il riferimento al ruolo riservato a Simone-Pietro, viene già adombrato, per amor di metafora, il senso ulteriore di ecclesia come edificio, come 'casa diDio' non edificata spiritualmente nei cuori degli uomini, ma costruita materialmente dalle loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] Great, London 1980 (trad. it. Il console diDio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); G. Arnaldi, L'approvvigionamento di Roma e l'amministrazione dei "Patrimoni di S. Pietro" al tempo di Gregorio Magno, Studi romani 34, 1986, pp. 25 ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figliodi Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine diDio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] . 13°), anche distinto nelle sue varie fasi: dal momento che precede lo scontro a quello dell'attacco, dalla decapitazione del gigante alla vittoria di Davide. D. che strappa l'agnello o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37 ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figliodi Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] erotico, è svolto il tema dell'assalto al castello d'A. nella sua forma più classica: collegato a una scena di torneo. Mentre il dio A. dall'alto del suo castello lancia i suoi dardi sugli assalitori, in una difesa quanto mai ambigua, un torneo ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...