DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figliodi Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine diDio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] . 13°), anche distinto nelle sue varie fasi: dal momento che precede lo scontro a quello dell'attacco, dalla decapitazione del gigante alla vittoria di Davide. D. che strappa l'agnello o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37 ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figliodi Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] erotico, è svolto il tema dell'assalto al castello d'A. nella sua forma più classica: collegato a una scena di torneo. Mentre il dio A. dall'alto del suo castello lancia i suoi dardi sugli assalitori, in una difesa quanto mai ambigua, un torneo ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figliodi Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] dalle prime opere fiorentine del Perugino, mentre gli angeli in volo richiamano analoghi soggetti scolpiti di cultura toscana, ad esempio quelli che sorreggono Dio Padre nel cenotafio Forteguerri, disegnato nel 1474 dal Verrocchio per il duomo ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] di Giovanni Oliver, con i ritratti dei donatori, di vescovi e di santi, spetta invece, almeno in parte, al pittore Costantino e a suo figlio Giovanni.La chiesa di le anime dei giusti tenute nella mano diDio: insieme ai santi militari dipinti sui ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ), figliodi S. II, fu elevato al trono contro lo zio Ardashir II, ma fu ucciso da questi, dopo solo cinque anni di regno. Sulle sue monete divenne una regola la pratica iniziata da Hormizd, ma raramente seguita, di inserire un busto del dio Hormuzd ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] di s. Agata e quello di S. Cecilia per S. Gaetano, L'Elemosina di s. Carlo Borromeo per S. Carlo alla Casa diDio, 1630 per un colpo d'archibugio per mano del figlio; ma l'atto di morte presso la chiesa di S. Agata in Brescia, stilato il 4 dic ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figliodi Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] mancano, tuttavia, anche in questo periodo, ritorni a motivi giovanili, come quella Parola diDio del 1887 (Gall. naz. d'arte moderna, Roma), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi.
Intorno al 1890, con le villeggiature a Gignese sul lago ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figliodi Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] figliadi Baldassare Gandoni (Simeoni, p. 66), che secondo il Vasari era morta di parto, acquistò una casa a nome del figlio a Parma. Del 1524è un affresco in palazzo Portalupi a Verona, Dio Padre e le sette Virtù, eseguito per Giulio della Torre; la ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figliodi Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] altare maggiore di S. Maria del Popolo (ora in sagrestia), dalla cui iscrizione si apprende la morte di un figlio del pp. 216-232; Id., Dio Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp. 64-68 e Indice;J. vonSchmidt-T. de WahI, Iltestamento di A. B., in L ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] 78) da cui derivano il cognome il pittore Battista e il figliodi questo, Gualtiero, che era anch'egli pittore, si deve 12 e 14 ag. 1551 ricevette pagamenti dall'amministrazione della Ca' diDio (De Kunert, 1898). L'accordo del 2 luglio 1552 con ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...