LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Dio fluviale di Pierino, fu inviata a Napoli e sistemata nel giardino di Chiaia del fratello don García (per il soggetto della statua, di la decorazione della cappella di S. Ranieri su incarico di Simone Mosca, figlio del defunto Francesco, cui ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] contratto nuziale, stipulato il 22 agosto 1493, con Altabella, figliadi Bartolomeo Brazo, con la quale si insediò in contrada il Cristo benedicente di Parma (Galleria nazionale) e il tondo con Dio Padre benedicente già nella Scuola di S. Girolamo a ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] nacque ben presto un figlio. Questo non gli impedì comunque di proseguire l'opera di proselitismo iniziata dal Gherlandi man vostre. Da l'altra parte se questa opera è da Dio, nissuno signore né principe del mondo la potrà disciolvere, essendo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] .
Per accontentare il padre, nel 1673 sposò Anna Capponi, figliadi Scipione, conosciuta come rimatrice di "frottole". Nel 1677 nacque il primogenito Braccio e poco dopo Scipione. Di una figlia morta piccola si ha notizia in alcuni suoi versi latini ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figliadi Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] maestri delle principesse, a partire da Olimpia, figliadi un letterato mantovano, Fulvio Pellegrino Moretto, sino un sonetto del Guarini dal contenuto simile., Prega Dio per la salute di madama Leonora, e la splendida canzone Mentre cha venerar ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] il governo dei Paesi Bassi per recarsi a sposare la figliadi Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella di Milano; riuniti poi insieme sotto il titolo Diario di Roma, notato da Deone hora temi Dio (anagramma delle lettere di ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] Lori), mentre nel 1825 sua madre chiese un sussidio per mantenere il figlio allora all'Accademia di S. Luca a Roma (Firenze, Acc. d. belle arti, di Emilio Santarelli.
Nel 1861 il D. richiese al Comune di restaurare la statua e di trasformarla nel "Dio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] insieme con i genitori, la moglie e tre figlie: Ottavia, Caterina e Teresa, di 12, 10 e 7 anni), spostando il proprio presso lo studio di Torelli (ibid., p. 18). Ancora in marzo iniziava l'Adorazione dei pastori (abside) e Dio Padre benedicente ( ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] figli. In questi anni il B. cominciò a dedicarsi all'astrologia, intraprendendo lo studio dell'Astronomicon di Manilio, che ricopiò di , tratta l'essenza della Trinità e di ciascuna delle tre persone, della lotta fra Dio e gli angeli, del corso e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] oro della nobiltà bresciana a proposito dell'iscrizione all'estimo civico di suo figlio Prospero, proposta da P. Guerrini (p. 82) e e Dio Padre nella sezione superiore.
Il 30 maggio 1513 gli fu commissionata dalla Magnifica Comunità di Brescia un ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...