Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] antichità giudaica65. Un Tito vendicatore di Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere diDio, come già in Orosio, trasferisce tenendo le briglie. Così fece nel 1095 a Cremona Corrado, figliodi Enrico IV, incontrando Urbano II; nel 1120 a Troia il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la più antica delle quali si trova nel 'sacro diakonikón diDio' ed è datata al 531, come precisa un'iscrizione musiva , figlio dell'imperatore Leone VI (Ostrogorski, 1940), come testimonia anche una delle miniature della Cronaca di Giovanni ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] all'attività di tre maestri (Ruggero, il figlio Roberto e Nicodemo) e in relazione all'ambone della chiesa di S. Maria del matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati diDio Padre sono posti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che sta, ad esempio in medicina, alle scuole mediche, ai "figlidi Asklepios"; e così è da tener presente che nel seguito del esempio, Cratilo e l'immagine (εἰκών) di Cratilo, queste due cose distinte, se un dio non solo riproducesse, come fanno i ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] soprattutto se pensiamo al mausoleo di Costantina (Santa Costanza), figliadi Costantino, vicino alla chiesa di S. Agnese, la cui forma popolazione ammirazione nei confronti diDio e dell’imperatore, e perpetuavano il ricordo di un passato glorioso. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figliodi Luigi IX, Jean de France (m. nel 1243; Parigi, Saint- che vedeva nell'imperatore un essere superiore, scelto da Dio, e dall'altra il modo in cui queste idee erano ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sotto Serse, i propilei da lui fatti costruire, dove il dio Ahura Mazdāh è raffigurato come uomo-toro, e cioè in è Mitridate nell'atto di cadere di cavallo. Il rilievo reca la scritta: "Gotarze, figliodi Giva". Una scena di investitura si vede in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] romana Pomaria, deve agli Almoravidi la Grande moschea eretta dal figliodi Yūsuf b. Tāshufīn, 'Alī. Nella forma attuale presenta le dell'area del miḥrāb simboleggia la 'via' verso Dio. Perciò nella decorazione del miḥrāb non mancano elementi che ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] una edicola di tipo egizio sta sopra un plinto un dio barbato, di profilo ma con occhio di prospetto, 259-79); Anakan (᾿nkn), figliodi Ashay; carpentiere che collaborò al mausoleo di Ateban (op. cit.); Ḥanno (ḥn'), figliodi Yatonba῾al; fu uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ai medesimi donatori, in legno di cedro con applicazioni di fregi figurati (Dio Chrys., xi, p. 325 di Domizia (?); un busto di Giulia di Tito (?) e infine, la statua di Agrippina, anch'essa firmata da un artista ateniese, Dionysios, figliodi ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...