ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] processione espiatoria in onore di Neottolemo a Delfi (iii, i, i ss.), della scena del sacrificio al dio Helios a Meroe (x di Kalasiris, Porsinna, moglie di Idaspe, re d'Etiopia, rimasta per dieci anni senza figli, aveva dato alla luce una figlia ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figliodi Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] (n. 188 e n. 189, ibid., 1874);nel 1874, Dopo la messa (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51), Il custode della casa diDio (n. 142, presentato a Brera nel 1874:Boito 1874; Mem. ..., 1875); nel 1875, Una magra colazione (n. 21, ibid., 1876);nel 1878, Cossa ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] figlio primogenito di Enlil (v.): talora lo si dice figliodi Anu (v.) o di Enki (v.). La sua assunzione a divinità del mondo sotterraneo come sposo di più significativi proviene da Ishchali e mostra il dio dalla mazza multipla, con veste corta e ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figliodi Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] suddetto mio figlio ... dissegnò la Parrocchiale di Villabruna", qual fu eseguita da me, e così quella di Colle diocesi di Ceneda, restauri le allegorie della Fede, Speranza, Carità, Timor diDio. Al centro del presbiterio sono dipinti il Cristo alla ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figliodi Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] manifesta questi sentimenti in un documento pubblicato da P. Caliari (p. 178): "Esso amavimo come padre e come quello che favoreggiato da Dio à auto milior sorte di me". Secondo il biografo, il C. "compose versi volgari e Sattire pungendo i costumi ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figliodi Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] apparsi nel santuario delle due dee alla Mannella spesso appare il dio, barbato, con la melagrana nella mano o un kàntharos, mentre in alcuni esemplari egli è in veste di rapitore di Kore, o barbato o giovane eroe. La persistenza del tipo barbato ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] (... ἀστράπτει δέ ... ἐς τὸ ὕδωρ) sono state richiamate dal Levi, per spiegare il nimbo luminoso che appare dietro la testa di N. in due mosaici antiocheni. L'originale dal quale dipendono, con varianti, le copie del N. seduto in posizione obliqua è ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] leggenda della fondazione di F. da parte di un figliodi Agamennone). È probabile però che si tratti di una popolazione italica ad un tempio di Mercurio, come attestano alcune iscrizioni su ex voto e la parte inferiore della statua del dio. Il tempio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figliodi Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] il 22 maggio, un documento, in cui suo figlio Giuseppe succede in una commissione di sculture allo zio Giovanni Giacomo, indica il D. come e s. Bernardino;e il D. restituì, per amor diDio, 300 degli 800 fiorini che aveva ricevuto come compenso. ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] Herc. fur., 1073) è anche detto figliodi Astrea; fratello gemello di Thanatos.
Omero poneva l'abitazione di H. a Lemno; in seguito la di Endimione, su gemme (Furtwängler, 36, 20) e su un rilievo della Collezione Albani (Zoega, ii, tav. 93). Come dio ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...