• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [35]
Storia [13]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto [2]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Teatro [1]

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] a Pilato (XXVII) fosse stata affidata inizialmente al D. (di cui resta una coppia di figure in alto, sulla balaustra del palazzo di Pilato come ci si aspetterebbe, data l'interferenza del viaggio romano; il D. restò fedele al repertorio del manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino Silvana Macchioni Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] le guerre che ebbe quel re con i Mori" e "ancora una figura d'un San Marco di marmo". Il Lavagnino (1940, p. 14), però 1977). Il Vasari motiva l'inadempienza contrattuale con l'interferenza della commissione genovese, per la quale il C. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino (1)
Mostra Tutti

MAGGIORANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORANI, Carlo Giulia Crespi Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] seconde nozze. L'Angelucci sostituì a pieno titolo la figura paterna per il M. ed esercitò una decisa influenza studi sugli effetti fisiologici delle vibrazioni sonore: esempio d'interferenza nervosa, digressione sui sordomuti, ibid., VII [1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – VALVOLA TRICUSPIDALE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Vincenzo Alberto Berardi Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] . Il M. morì a Venezia il 16 apr. 1957. Figura di primo piano della scienza criminalista italiana, fornì, con la sua , essendo quello del metodo il "punto più visibile d'interferenza tra giurisprudenza e filosofia" (G. Maggiore, La dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tenace forza d'ingegno e assiduo studio dell'arte e abito delle scienze" si può scrivere alta poesia: dove è delineata la figura ideale del simbolo la parentela è strettissima, e le interferenze normali. Simboli entrano di solito nelle concezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , contro la resistenza di G. che temeva una nuova interferenza negli affari statali, aveva richiesto ripetutamente l'invio di un pavimento della chiesa. G. I d'A. non è certamente una delle più importanti figure di regnanti del Medio Evo, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] mentre vi impostava la figura del Cristo, che per l’atto della mano destra e il suo aggiustamento successivo è la prima del ciclo Contarelli che mostri di sottendere l’interferenza della controversia sulla pittura d’azione opposta alla pittura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] d'asilo nel quale questi aveva apertamente sfidato l'autorità del cardinale Aldobrandini. Questa indebita interferenza attribuire a C. VIII stesso. Fonti e Bibl.: L'unica opera d'insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1446. Già tra il 1441 e il 1445 il nome del M. figura fra gli iscritti alla fraglia dei pittori padovani e il 23 maggio D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera-Spoleto 1996, pp. 239-252; A. De Marchi, Centralità di Padova. Alcuni esempi di interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] una gamma di colori preziosamente svariati in modo da coordinare le figure e gli altri elementi modellati. Che poi nel suo complesso al Dell'oreficeria). L'interferenza autobiografica è frequente in questi manuali d'arte che meriterebbero di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali