• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Fisica [65]
Diritto [61]
Biografie [43]
Storia [35]
Arti visive [29]
Ottica [25]
Religioni [26]
Temi generali [27]
Medicina [24]
Diritto civile [22]

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] altro, il cammino a b c d e a, si riuniscono nel raggio af; le frange d' interferenza, che così si originano, sono lunghezza l, entro cui scorre una corrente d'acqua, con velocità v e nel verso indicato nella figura con le frecce. In tal modo essendo ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOCOMUNICAZIONI Angelo Bernardini (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132) Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] v. telecomunicazioni, in questa Appendice). I problemi d'interferenza co-canale tra celle vengono ridotti, nel caso connessione alla rete pubblica, soprattutto in aree scarsamente popolate. Nella figura, tratta dal lavoro di J.C. Arnbak (1993), sono ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODULAZIONE NUMERICA – BELL LABORATORIES – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] di Wilui, presenta anomalie ottiche nei cristalli a struttura zonata, consistenti in colori d'interferenza anomali e figure d'interferenza suddivise in settori a figure biassiche con angoli degli assi e orientazioni del piano degli assi variabili da ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] anni emergevano, al di sopra di difficoltà pur immense, le figure di altri protagonisti del parallelo progredire della conservazione e della museologia provocano un tipico fenomeno ottico d'interferenza, l'iridizzazione (iridescenza), presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] giuste della sensibilità halleriana, praticarono una strategia d'interferenza sistematica nella libertà di ricerca dell'amico, ciò che si disegnava sul vitello fosse l'estremo sviluppo della figura e come con questa non avesse mai avuto nulla a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] serie di onde. Nella parte centrale, dove si accavallano, i cerchi formati dalle onde si rompono e formano particolari figure, chiamate figure d'interferenza. Huygens notò che in molti fenomeni luminosi la luce si comporta come se fosse fatta di onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] dimostrarono nel 1927 la diffrazione elettronica con una figura di interferenza (i cosiddetti quantum bumps, 'gobbe quantistiche differenza di potenziale di decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda di 0,005 nm ca., 100.000 volte più corta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] nell'evoluzione artistica e sociale del paese. Regione d'interferenza, aperta ai più varî contatti, la S. pietre preziose rinvenute a Yotkan (l'antica Khotan) che portano incise figure di Apollo e Diana, a Niya ed altre località sembrano dovute alla ... Leggi Tutto

MAGGIORANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORANI, Carlo Giulia Crespi Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] seconde nozze. L'Angelucci sostituì a pieno titolo la figura paterna per il M. ed esercitò una decisa influenza studi sugli effetti fisiologici delle vibrazioni sonore: esempio d'interferenza nervosa, digressione sui sordomuti, ibid., VII [1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – VALVOLA TRICUSPIDALE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Vincenzo Alberto Berardi Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] . Il M. morì a Venezia il 16 apr. 1957. Figura di primo piano della scienza criminalista italiana, fornì, con la sua , essendo quello del metodo il "punto più visibile d'interferenza tra giurisprudenza e filosofia" (G. Maggiore, La dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali