Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] il punto è stabilire quanti se ne buttino (D. Antelmi, Il discorso dei media, 2006, rispetto) con il quale viene impiegata la figura femminile. Per rendersi conto del primo elemento pratica del Culture Jamming (interferenza culturale) consiste nel ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] il suo raggio d’azione, però, tende a essere più limitato. Inoltre, può avere seri problemi di interferenza ogni volta che muovere una proiezione di se stessi, rappresentata da una figura, nel mondo virtuale: il cosiddetto ‘avatar’). Spesso, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] scrittori contemporanei di cose politiche, ma in nessuna d'esse figura una 'funzione esecutiva' tra quelle fondamentali dello Stato come in campo culturale e in ogni altro campo - senza interferenze da parte dello Stato. Da questo punto di vista allo ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] responsabilità da reato degli enti (modifica dell'art. 25 undecies del d.lgs. 8.6.2001, n. 231).
Di notevole rilievo è di avere presenti i profili di possibile interferenza tra la vecchia e la nuova figura di disastro ambientale; ed infatti, proprio ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] quando non vi è interferenza da parte dell’uomo è data, A e B, B e C, C e D, D e A siano gli estremi di altrettanti segmenti e si ponga e con A e F anche con B. Nasce una nuova figura che vagamente assomiglia a due quadrangoli con un lato in comune. ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] aiuta a comprendere la sua prospettiva e d’altra parte egli stesso non nasconde carattere tensivo dell’atmosfera ci viene dalle figure della mitologia (J. Hasse, Atmosfere e natura, sebbene tante siano le interferenze e le sovrapposizioni. È tuttavia ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] locali e poteri cittadini, un'interferenza nella politica di premi e punizioni relazione tra Federico II e le città del Regno d'Italia. Dal 1235 al 1240 Federico non si recò egemonici e dalla tenuta della figura del podestà forestiero, pur nella ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] per quanto anticipato, la figura tradisce una eccessiva semplificazione abusiva e dell’interferenza gestoria. La 2007, nn. 26724 e 26725, in Contratti, 2008, 221.
22 Cfr. D’Amico, La responsabilità precontrattuale, in Trattato Roppo, V, Rimedi - 2, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] le loro tecniche raffinate essi riuscirono a registrare una figura di diffrazione (le macchie di Laue) su una alla superficie) e nλ la differenza tra le lunghezze d'onda per cui si ha l'interferenza.
Laue e i Bragg sembrarono dunque chiarire il ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] art. 5, co. 2, d.lgs. n. 33/2013). I problemi applicativi conseguenti a questa stratificazione delle figure di accesso sono numerosi. Dopo è suscettibile di determinare una non giustificata interferenza nei diritti e nelle libertà dei cittadini. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...