quadrangulo
Figurageometrica di quattro angoli. Il termine ricorre nel corso di un paragone esplicitamente attinto ad Aristotele (Anime II 3: cfr. le altre testimonianze nella nota di Busnelli-Vandelli): [...] le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangulo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo... sta sopra lo quadrangulo, Cv IV VII 14; un'altra occorrenza al § 15. ...
Leggi Tutto
bitoro
bitòro [Comp. di bi- e toro (figurageometrica)] [ALG] Altro nome della superficie ciambella con due buchi (o sfera con due manici) e nome di ogni altra superficie che da essa si ottenga con una [...] deformazione continua ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] 2 dimensioni; da questo punto di vista intuitivo una v. si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (n intero positivo arbitrario) ovvero come una figurageometrica il cui punto è funzione di un numero n (arbitrario) di parametri. Così, per es ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] . In fig. 2 sono indicate le curve teoriche di Debye (A) e di Einstein (B) nel caso dell’alluminio.
Matematica
Figurageometrica solida (a tre dimensioni) giacente nello spazio; i s. platonici sono i poliedri regolari, e i s. archimedei i poliedri ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] e lunghe. Combinando tra loro le prime due distinzioni, e giustapponendovi la terza, si può formare una figurageometrica piana, e precisamente un quadrilatero (fig. 1), ottenuto collegando con una linea tutti i punti periferici che rappresentano ...
Leggi Tutto
In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una [...] del c. stesso. Alcuni c., anziché proiettare la radiazione proveniente da un punto, proiettano una vera e propria figurageometrica, per esempio una croce. Tale tecnica viene usata nell’ autocollimatore che, realizzato per la prima volta nel 1935 ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figurageometrica [...] fosse costituita da un numero finito di punti estesi) che due grandezze omogenee fossero sempre commensurabili; ma già la scuola pitagorica scoprì il primo esempio di grandezze incommensurabili (lato e ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] gruppo da porre a base di una determinata g. equivale così alla scelta di un criterio di uguaglianza tra le figuregeometriche; tale criterio coincide con l’ordinaria nozione di uguaglianza nel caso della g. elementare, ma ne differisce in altri tipi ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] granduca di Toscana, il solo volume da lui pubblicato, dal titolo Opera geometrica, presto diffuso in Europa, lodato da R. Descartes, da B. degli indivisibili curvi; egli, cioè, confrontava due figure piane, oltre che con il metodo di Cavalieri, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e da forti dislivelli (dal mare a 360 m. per le zone abitate, e a 1184 per quelle alpestri), dando luogo a una figurageometrica simile a un trapezio irregolare. Tale configurazione ha fatto sì che l'abitato si è addensato nelle zone basse e piane, e ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...