Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] per le piante antenate di orzo e frumento. È attraverso la figura del faraone che gli dèi rendono fecondo il paese e l’acqua idrauliche accompagnate da un sistema di nozioni di geometria e calcolo.
Testimonianze pittoriche e architettoniche dell’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] più semplicemente MOS. La planarità insita nella struttura geometrica del MOS, evidente dalla fig. 1, ha superficie di Si(111) sfaldato in UHV. Nella parte (B) della figura sono indicate con circoletti pieni le macchie (spot) che ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] tradizione europea, conferendo all’impianto una «forte valenza geometrica» (Zanzottera, 2012): l’idea di collocarvi il 1982).
Tra i suoi allievi, oltre al citato Canonica, figura il viennese Leopold Pollack, che lo affiancò in alcune realizzazioni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] dei suoni attraverso uno strumento, come accade per il compasso del geometra o per la bilancia con cui opera il fisico?
L’esito E, risuona un intervallo di quinta con AB. Se osserviamo la figura 1, il segmento ED, che è la parte non risuonante della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] , affidando l’azione, tutta in primissimo piano, a poche figure di scultorea e sublimata bellezza, il cui rimando all’antico non immagini di levigata esattezza, impaginate con eleganza fredda e geometrica, come l’Allegoria della musica del 1649 (New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] dove l’esigenza di chiarezza e precisione geometrica si traduce nella purezza delle linee, nei intelligenza della forma, o le modulazioni del chiaroscuro a far vivere una figura nello spazio. Alla morte degli artisti, i disegni passavano nelle mani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] nella giovane scienza del calcolo e giovarono anche alla geometria differenziale delle curve e delle superfici. Altri problemi processo di algebrizzazione messo in pratica dall'ultima figura di rilievo che prenderemo in considerazione.
Lagrange ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] e presenza attoriale. In Camera astratta un’architettura geometrica mobile attraversa il palco in varie parti, con l’immagine video e il corpo dell’attore, e tra la figura e lo sfondo monocromo luminescente, genera un surreale dialogo tra corpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] we-ha-Tishbōret (Trattato della misurazione e del calcolo geometrico) di Savasorda (soprannome dato nell’Occidente latino ad Abrāhām opera trattano principalmente del calcolo dell’area di figure piane, della divisione di superfici secondo condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] nell’area romana si registra una differente caratterizzazione delle figure interessate allo studio degli astri.
I filosofi si tracciare il quadrante di un orologio solare.
Nota la geometria di base della sfera celeste, l’obliquità dell’eclittica ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...