NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] del sec. 11° alla metà del 12°, intorno alla figura feudale del vescovo si consolidarono gruppi sociali e famiglie di vassalli un programma cosmologico, racchiuso in ampie bordure a tessitura geometrica; nel coro, intorno al riquadro centrale - già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] del Libro IV comprende la descrizione di un certo numero di costruzioni geometriche – per es., la perpendicolare o la parallela a una retta inscritti in un cerchio, alla divisione di figure piane secondo rapporti fissati e alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Le sue forme terse e scandite, di una purezza geometrica ai limiti dell’astrazione, incarnano la trasposizione simbolica dell’ , Soffici e Maffii, nelle vesti di condottieri romani e inserì figure tratte dalle proprie opere. Fra il 1934 e il ’37 ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] testi classici. All’interno delle botteghe si delinea una nuova figura: quella dell’artista di classe medio-alta che, pur non ’ambito lessicale della pittura entra anche la componente geometrica legata alla prospettiva. Nella sua versione volgare del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] circa 140 scritti; l'elenco completo delle sue opere figura nelle Opere matematiche di E. B., pubblicate in tre di scienze dell'università di Roma. Tra le principali citiamo: Ricerche di geometria analitica, in Mem. d. Acc. di scienze di Bologna, s. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] filosofia naturale all'Università di Edimburgo. Tait divenne una figura di primo piano tra i quaternionisti subito dopo la der Ebbe und Flut apparisse a stampa nel 1911.
Il calcolo geometrico secondo Peano e la sua scuola
Grazie a una serie di ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] A. come scultore. Non poté "far mostrare alla sua figura attitudine con le braccia alzate; ma fu costretto a farla Ponte a Santa Trinira, Firenze 1948; E. Brizzi, Attualità statica e geometria classica del Ponte a S. Trinita, Firenze 1951; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] . Gradualmente la tendenza aniconica s'intensifica fino alla completa sparizione della figura umana, a beneficio di un'ornamentazione vegetale o geometrica, dal simbolismo più o meno trasparente (tralci di vite, foglie d'acanto, rose, margherite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] sia all’estero con le ricerche, tra gli altri, di Tibor Radó (1895-1965), Caccioppoli tornò a occuparsi della teoria geometrica della misura in modo sistematico durante gli anni Cinquanta. Ciò avvenne a partire da una conferenza tenuta a Taormina nel ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] di Dura, è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la sala di preghiera bidimensionalità, uso esclusivo dell'oro, ripartizione geometrica degli oggetti - attestano la provenienza orientale ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...