In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] fine complessivo non è solamente apologetico.
Giungiamo così agli albori del sec. III e ci incontriamo subito con la grande figura di Tertulliano, che apre nuove vie all'apologetica. Dopo avere scritto due libri Ad nationes, in cui ritorce sui pagani ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] sempre che nei casi migliori valsero a rendere piana una concezione astrusa o un'indagine. Infine non cui epistolario è documento di prim'ordine per la ricostruzione della sua figura storica, foggia le sue lettere secondo i modelli dei dettatori e le ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] alternato alla verticale, cioè compiendo piccole oscillazioni quasi impercettibili intorno ad un asse perpendicolare al piano verticale che contiene l'asse di figura. Ciò avviene anche per il proietto, il quale gira rapidamente intorno al suo asse di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] con Lérida e l'Aragona, e con la Francia (Tolosa) per la Piana di Vich e la Cerdanya. Delle due regionali, l'una sale la valle al sud dei Pirenei e quelli del Rossiglione e Cerdanya. La figura di Wifredo (872 circa-898) è, nella storia catalana, ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] Considerando la superficie limite del metallo come data dal piano zy, il flusso di elettroni lungo x e precisamente necessaria per superare il salto di potenziale che si osserva nella figura - per il fatto che il campo applicato ha generato una ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e angolo di via Po con via Livenza; in esso, accanto alla figura di Diana cacciatrice, vi è un avanzo di musaico con la ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] - Sono le rappresentazioni cartografiche del cielo stellato su di una superficie piana, in cui i segni individuanti i singoli oggetti celesti sono accompagnati da figure rappresentative delle costellazioni, o dalla rappresentazione, secondo i diversi ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il nome di Lacedemone: più tardi, ormai dominata tutta la piana circostante, cioè l'alta valle dell'Eurota, i Dori vi un fondatore in Licurgo, che oggi generalmente si riconosce come figura mitica: i moderni hanno voluto affidare ad altri nomi il ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] tempi preistorici l'uomo, guidato dalle apparenze, ritenne la Terra piana e il cielo capovolto su di essa a guisa di campana v. gea); frequente invece è la figurazione della Terra secondo lo schema della figura femminile adagiata al suolo, con uno ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] al M.: e l'affetto dell'autore si tradisce nella parola piana e nei particolari modesti, che sono quelli della consuetudine di ogni ; se in Federigo Borromeo il problema è più scoperto, la figura non è però senza maestà e senza forza di commozione. Ma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...