Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] gli occhi mi pass’a lo core,
no la persona, ma la sua figura.
Rinovellare mi voglio d’amore,
poi porto insegna di tal crïatura.
Giacomo a far parte del canone metrico italiano.
Sul piano linguistico manca l’impronta unitaria verso una lingua omogenea ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] 2006 in una lettera a Roberto Vivarelli, Giarrizzo scrisse: «la figura di Salvemini, ed il suo ‘demone’ sono dopo più di , è conservata presso la Fondazione Spadolini - Nuova Antologia di Pian de Giullari; la lettera a Momigliano è del 22 luglio ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] di tempo, la prima e l'ultima, furono incise a morsura piana. La prima anzi gli riuscì difettosa, non essendo il mordente penetrato di un soggetto all'aria aperta, con la figura del santo in primo piano e lo scenario via via sempre più labile del ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] Babitto dalla Torre da Cavo di Cuol con Bartolina vezzosa dal Pian di Mugello. Parte in lingua romagnola e parte toscana. Dove di spasso (Bologna-Modena 1608), il C. sdoppia la figura di Bertoldo in quelle di Bertoldino e di Marcolfa, distribuendo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] in miniatura. Tutto ciò naturalmente serve a esaltare la figura del predicatore che si trova al di sotto della presenti in regioni molto distanti del mondo islamico. La m. a copertura piana con corte aggiunta, quella c.d. di tipo ipostilo, ricorre in ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] sala del trono sopraelevata coperta da una cupola sormontata da una figura mobile di cavaliere che simboleggiava la città e i suoi governanti. un'imponente cinta di mura, si elevava su tre piani intorno a un ampio cortile centrale; era composto da ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] parti dell'edificio, tra cui le logge dei visir ubicate al piano terreno, ma nei grandi ambienti aperti posti su ogni lato del le cui opere si possono osservare riprodotti tappeti con figure animali fortemente stilizzate (Aslanapa, 1971, p. 295). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] teorie aristoteliche sul galleggiamento dei solidi in ragione della loro figura.
A sostenere la tesi galileiana sulla maggiore o minore il trasferimento di dati rapporti dai numeri alla geometria piana e solida. Anche i suoi studi sul magnetismo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di comparsa di simili iconografie. Tra queste, il caso delle figure reclinate della fontana Minore di piazza a Perugia, di un ripetitivi ma larghi e a bande, e nel rilievo per piani paralleli, mostra tangenze con un'altra opera derivata dal magistero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] i busti, l'alternarsi delle nicchie tra colonne e il conclusivo piano attico. Insomma il G. adottò la rielaborazione palladiana del teatro archeologico, dove le figure dei santi sostituivano le sculture dei commissari olimpici ritratti come antichi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...