Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] ovvero come una finta tomba eretta in memoria di una figura eroica, probabilmente il fondatore della città.
Intorno alla metà iconografico del banchetto, dunque, si presta anch’esso a più piani di lettura: da un lato esso è indicatore di status e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] seguito si recò a Londra e in Belgio, dove la mattina del 18 settembre 1836 visitò la piana di Waterloo colmo di ammirazione e di trasporto verso la figura di Bonaparte e la leggenda napoleonica. Il tour proseguì sulle rive del Reno, poi in Svizzera ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] incolpevole che scherza con il fuoco e ride del pericolo. È probabile che, nel delinearsi di questa figura, Pavese avesse avuto un ruolo importante: sul piano della letteratura e dei miti Monti stabilì con lui un rapporto simile a quello che sul ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] di attriti, il centro di p. cada dentro il poligono d'appoggio, cioè dentro la figura costituita dai punti di contatto tra il solido e il piano d'appoggio; (b) [MCF] nella fluidodinamica (aero- e idrodinamica), punto convenzionale nel quale s'intende ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] torre quadrata si eleva al di sopra di una base di due piani. Sulla fronte occidentale essa è interrotta da cinque arcate di un atrio da motivi fitomorfi e da simboli degli evangelisti o da figure di apostoli e di profeti. In origine nell'abside del ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] la lentezza delle acque del fiume (Pd XIII 22-24).
Delle grandi figure aretine D. accenna due volte a Guittone nella Commedia (Pg XXIV 56- Ma fra gl'imitatori aretini di D. un posto di primo piano spetta anche a Gambino d'A., vissuto fra il 1430 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] raccolta di esercizi prospettici, ciascuno accompagnato da una figura che mostra il suo procedimento costruttivo. L’autore si hanno quando mutano le posizioni relative dell’oggetto, del piano pittorico e dell’osservatore. A Leonardo si devono anche i ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Genuario di Lucedio; Leonardo de Iosepis, pievano di Rosignano, figura nel 1470 e nel 1480 come suo vicario e luogotenente di T. Mangione, Cuneo 2005, doc. 85; P. Piana Toniolo, Atti rogati da Bartolomeo Carlevariis notaio pubblico e cancelliere ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] rielaborazione autonoma, per es. con l'inserimento della figura dei fratres conversi già istituiti nell'accezione moderna da s 18°-19° (Irtenkauf, 1959). Era una basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] principe di Galles. Nel 1751, ormai conquistatosi un ruolo di primo piano negli ambienti musicali inglesi, legò il suo nome a una serie , G. Pugnani e G.B.Viotti.
La sua figura rimane legata alla cospicua produzione strumentale, e in particolare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...