VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] anche incaricato presso lo Studio fiorentino della lettura della retorica di Cicerone in volgare e continuava a svolgere l’ Villani credeva suo concittadino, e poi subito concentrata sulla figura di Dante, presentato come il primo grande poeta dopo ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] con la ginnastica e il suo animo con la letteratura, la retorica e la filosofia. Le opere dei poeti, dei drammaturghi e degli all'inizio del quale si troverebbe il conflitto con la figura paterna (da lui chiamato complesso di Edipo). Freud parte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] primissimi lavori su Martinetti – oggetto della tesi di laurea – e sulla figura di Socrate, Rossi pubblicò nel 1950 una raccolta di scritti di Carlo approfondì le ricerche intorno ai temi della retorica, della tradizione ermetica, della magia dei ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] avversione all’idea del «primato italiano» e la sua insofferenza verso l’insurrezionalismo mazziniano così come verso la retorica patriottica dei moderati ne fecero una figura decisamente anomala nel quadro della cultura politica del Risorgimento. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al punto che in qualche misura l’impero era diventato bilingue: Cicerone per la filosofia e la retorica, Vitruvio per l’architettura erano state figure in cui riecheggiava la cultura greca. Ma progressivamente la romanità era tornata a prevalere. Del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere si diffuse in Siria, in Palestina e a Babilonia. A Samo, Policrate particolare, divenne sede di un'importante scuola retorica, filologica e grammaticale e di una ricca ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] attinenti al caso e svolgendo argomenti con la tecnica della retorica. Mancò invece in Grecia uno studio scientifico del diritto gallicus fatta da Alberico Gentili e nonostante ulteriori grandi figure di romanisti, come quella di Giambattista De Luca ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Alla fine del 5° sec. a.C. il filosofo e retore greco Ippia di Elide controllò gli archivi del Bouleterion, ove si sulla tecnica di lancio si basano anche su testimonianze dell'arte figurativa che ci sono pervenute in gran numero. La più celebre ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i laboratori e "attaccare discorso con tutti".
La retorica e la propaganda patriottica erano ancora più accentuate tra Ministri, Guerra europea, fasc. 19.2.5.2.4. Sulla figura di Antonio Fradeletto e sulla sua attività durante la guerra v. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] La contabilità economica nazionale permise in seguito di controllare che la retorica di Marx era approssimativamente corretta: ‟Se i 6.000 chiusi dall'ignoranza.
Pochi economisti fecero una bella figura; il celebre I. Fisher, pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...